Renault Scénic E-Tech Electric: ecco com’è il crossover compatto elettrico
Scénic cambia veste e diventa elettrica con oltre 600 chilometri di autonomia
di Giulia Paganoni
I punti chiave
4' di lettura
Renault Scénic è anche elettrica. Dopo 27 anni dalla prima generazione, l’iconica vettura francese cambia sensibilmente stile, tecnologia e propulsione, rientrando a pieno titolo nel piano strategico battezzato del gruppo.
Nata elettrica: dimensioni
Se le prime generazioni di Scénic erano classificate come monovolume, con profili lineari, dove il cofano e il parabrezza si fondevano senza soluzione di continuità, Scénic E-Tech Electric introduce una vera e propria rivoluzione in termini di architettura, dove l'aerodinamica è stata un elemento chiave della sua progettazione, per incrementare al massimo l'efficienza e l'autonomia.
La base di sviluppo è la piattaforma elettrica CMF-EV sviluppata dall'Alleanza che vanta un ingombro ridotto per la categoria e un'abitabilità record per i passeggeri.
Inoltre, il pianale piatto, i grandi cerchi da 19 e 20 pollici, il passo lungo e il tetto panoramico in vetro oscurante Solarbay lo rendono una familiare innovativa, in grado di rispondere a tutte le attese e gli utilizzi. Con 4,47 metri di lunghezza, 1,86 metri di larghezza e 1,57 metri di altezza, il nuovo modello della Losange è in grado di offrire grande abitabilità all'interno e comfort per tutti gli occupanti, grazie anche al passo molto lungo di 2,78 metri (più 10 cm rispetto a Mégane E-Tech Electric.
Infine la capacità di carico raggiunge i 545 litri.
Come cambia lo stile
Il frontale di Scénic E-Tech Electric risulta particolarmente distintivo grazie al logo “Nouvel'R” e alla nuova firma luminosa dei modelli Renault, rafforzando così l'immagine di marca. Il logo è posizionato verticalmente sulla griglia della calandra, al centro di una serie di motivi a piccole losanghe che compaiono in sovraimpressione o scompaiono a seconda dell'esposizione alla luce e del punto di vista.
Al posteriore ci sono tanti dettagli che accentuano le linee del veicolo. Come le luci diurne anteriori, anche i fari posteriori sono stati ampiamente distanziati alle estremità, come due frecce posizionate su entrambi i lati della carrozzeria, sottolineando la presenza visiva del veicolo.
Il monogramma Scénic, situato sotto il logo Renault “Nouvel'R”.
Sono sei le tinte di carrozzeria.
Scénic diventa elettrica
Importante novità del modello Scénic è l'introduzione della motorizzazione elettrica. Sono due le versioni: da 125 kW (170 cv) e da 160 kW (220 cv) abbinate e due tagli di batteria, da 60 kWh che garantisce 420 km mentre da 87 kWh che permette di percorrere fino a 620 km.
Tutte le versioni del veicolo dispongono di un caricabatterie di bordo compatibile con la ricarica in corrente continua (DC) delle stazioni dislocate sulle autostrade o nelle loro vicinanze, ma anche con la ricarica in corrente alternata (AC) delle colonnine domestiche monofase. La compatibilità con la ricarica in corrente alternata trifase fino a 22 kW.
Sicurezza: debutta il sistema Highway and traffic Jam Campanion
Scénic porta al debutto la nuova generazione dell'Highway and Traffic Jam Companion che offre prestazioni di guida autonoma di livello 2 su strade e corsie a scorrimento veloce. A tal fine, associa l'Adaptive Cruise Control contestuale con funzione “Stop & Go” al dispositivo di assistenza al mantenimento nella corsia e a dati di geolocalizzazione con mappe specifiche, consentendo così al veicolo di adattarsi in modo predittivo al percorso della strada. A bassa velocità (ad esempio, in condizioni di intenso traffico), la funzione di mantenimento nella corsia può essere temporaneamente modulata dal conducente, in modo che il veicolo resti su un lato e faciliti, dall'altra parte, il passaggio delle moto e dei veicoli di emergenza.
Auto sostenibile: fino al 90% dei materiali riciclabili
Scénic E-Tech Electric incarna la sfida del cambiamento e il focus alla sostenibilità. Scénic E-Tech Electric fa da apripista, con il 24% della massa dei materiali utilizzati provenienti dal riciclo, di cui molti da cicli chiusi (il materiale viene ricomposto nello stesso materiale). A fine vita, il veicolo è riciclabile fino al 90% della sua massa (batteria inclusa) nei vari settori industriali, in conformità con la Direttiva 2005/64/CE.
Scénic E-Tech Electric ha, in media, il 37% di materiali riciclati per le parti metalliche (struttura, telaio, assali, componenti del sottoscocca) e fino all'80% di alluminio riciclato per porte e cofano. L'alluminio è utilizzato in modo circolare. Durante il processo di imbutitura, l'operazione di taglio per dare ad ogni singolo componente la forma desiderata, gli sfridi di materiale sono selezionati, compattati e rimandati al fornitore iniziale che li reimmette nel ciclo di produzione. Tornano poi allo stabilimento per essere utilizzati per la produzione di nuovi componenti. Questo ciclo chiuso di riciclo contribuisce a ridurre la carbon footprint della produzione del veicolo e a garantire lo stock dei materiali. L'alluminio è un materiale che permette anche di alleggerire la carrozzeria per una maggiore efficienza.
Materiali riciclati anche negli interni
Come all'esterno, anche all'interno dell'abitacolo ci sono tanti componenti visibili e in contatto con passeggeri e conducente che vengono riciclati o provengono da materiali rinnovabili.
La pelle, completamente assente ed è sostituita, ad esempio per il volante, da tessuto spalmato granulare e per il sedile da fibre riciclate. Questi materiali hanno una carbon footprint ridotta rispetto alla pelle, senza compromettere la qualità percepita, l'effetto tattile e il comfort. In questo modo, Renault conferma così il suo obiettivo di non ricorrere più alla pelle dal 2025.
Il conducente può contare su una posizione di guida rialzata e risultano essere numerosi i vani portaoggetti. Ciò che contraddistingue l'abitacolo è la luminosità di bordo data dal tetto panoramico in vetro oscurante Solarbay.
Tecnologie di bordo
La vita digitale di bordo è facilitata dal sistema multimediale OpenR Link È composto da due schermi uniti disposti a forma di “L”: uno da 12,3 pollici sul cruscotto e un touchscreen verticale da 12 pollici al centro della consolle
Open RLink dispone di Google integrato, basato su Android Automotive 12. Oltre 50 App sono disponibili su Google Play, per godersi fino in fondo il tempo trascorso a bordo, dalle sfide musicali ai giochi da fare in famiglia, fino alla pianificazione e personalizzazione dei percorsi.
Semplice ed intuitivo, OpenR Link si usa come un tablet, con comandi touch o vocali grazie alla funzione di riconoscimento vocale ed è compatibile con Android Auto ed Apple CarPlay, via cavo o wireless.
- Argomenti
- veicolo
- Renault
- Google Play
loading...