Rendiconti green, chi vuole investire alle Maldive deve rispettare i criteri Esg
Introdotto dal Governo locale un protocollo di rendicontazione di sostenibilità per gli investitori con un progetto realizzato dall’italiana PlusValue
di Lucilla Incorvati
I punti chiave
2' di lettura
Cercare di proteggere un territorio fragile di fronte allo sviluppo che può arrivare dall’attività economica più importante per il Paese. È questo l’obiettivo che l’Autorità per lo sviluppo dei mercati finanziari delle Maldive, con il supporto di Undp ( Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo) e della società italiana PlusValue, sta realizzando attraverso l’avvio di un progetto per introdurre il primo protocollo di rendicontazione di sostenibilità (“Sustainability Reporting Framework”) nelle Maldive. Un documento che integrerà le pratiche Esg nelle procedure di reportistica delle società quotate nel Paese.
L’iniziativa
L’iniziativa rappresenta una prima realizzazione concreta delle raccomandazioni delineate nel Quadro nazionale integrato di finanziamento delle Maldive (Inff), recentemente approvato dal Governo delle Maldive.
In concreto è il primo strumento di policy del Paese per allineare gli investimenti privati alla transizione climatica e a favore di uno sviluppo sostenibile del turismo. Il Governo delle Maldive è tra i primi Paesi ad aver compreso il potenziale della finanza internazionale se indirizzata a sostegno dello sviluppo sostenibile.
Il protocollo è il risultato di oltre un anno di lavoro in cui è stato avviato un processo istituzionale per definire parametri di sostenibilità ancorati ai Sustainable development goals delle Nazioni Unite ai quali gli investitori internazionali sono obbligati ad attenersi investendo nella sua principale industria del Paese ovvero il turismo.
Le sfide per l’industria turistica
Plusvalue, società di advisor italiana fondata nel 2015 con sede a Londra e Milano, per missione promuove la transizione ecologica, digitale e sociale quale base per la creazione dei nuovi mercati, modelli di business e d’investimento per un futuro intelligente, prospero e sostenibile.
«Lo facciamo abilitando il processo di trasformazione strategica di aziende multinazionali, istituzioni internazionali e nazionali rispetto a obiettivi di impatto ambientale, digitale e sociale allineati a una crescita sana e sostenibile – sottolinea Filippo Addari, founder della società PlusValue –. Per noi questo è un laboratorio a scala nazionale per sperimentare ingegnerizzando un’intera economia e per rispondere alle sfide del nostro tempo. Stiamo già lavorando sulla possibilità di scalare il modello e replicarlo in altri Paesi».
BlackRock ha dichiarato di recente che gli investimenti per la transizione climatica dei Paesi in via di sviluppo rappresentano la più grande opportunità del nostro tempo.
«Il laboratorio per la sostenibilità delle Maldive è un’opportunità anche per l’Italia che ha lanciato il più grande fondo pubblico per la transizione climatica – conclude Addari – e che deve operare con efficacia in Africa e Medio Oriente. In più si presenta al Paese un appuntamento internazionale dove rendere conto dell’operato, ovvero il G7 a presidenza italiana del 2024».
loading...