Passaggi di hotel

Renzo Rosso si aggiudica l’Hotel Ancora di Cortina

Si tratta dell’hotel più antico della Perla delle Dolomiti, passato alla Red Circle Holding

di Lucilla Incorvati

(catuncia - stock.adobe.com)

2' di lettura

Prime mosse post Covid-19 nel mondo dell’hotellerie. A passare di mano è
lo storico Hotel Ancora a Cortina. Lo splendore delle Dolomiti fa da scenario alla caratteristica architettura ampezzana dell'albergo storico, con i suoi graziosi balconi di legno, sull’area più alla moda di Cortina, lo shopping center dell’isola pedonale. Costruito nel 1826, è l’hotel più vecchio di Cortina, gestito dalla stessa famiglia da 4 generazioni.

Si trova proprio in centro e l’atmosfera è quella di una casa privata, creata dai proprietari, Flavia e Renato Sartor, con ambienti eleganti, in stile caratteristico, e notevoli pezzi di antiquariato. Secondo quanto riportato dal Gazzettino a farsi avanti è stato Renzo Rozzo attraverso la sua Red Circle Investments. La holding di Renzo Rosso investe così nella Perla delle Dolomiti, assicurandosi la proprietà di questo storico hotel ora in fase di ristrutturazione.
A vendere sarebbe stata Flavia Cusinato, titolare dal 1984 della struttura a La riapertura è prevista per Natale. L’investimento, secondo indiscrezioni , sarebbe nell’ordine di 20 milioni di euro.
Quella a Cortina non è la prima operazione conclusa in ambito hotellerie da parte della holding del fondatore e presidente di Diesel. Nel portafoglio di Red Circle compaiono anche l’hotel Pelican di Miami Beach, struttura con 30 suite, e il Chiltern Firehouse di Londra, nel quartiere residenziale di Marylebone.
Quanto al food&beverage di recente Rosso ha investito in Masi Agricola salendo oltre il 5% del capitale sociale. E proprio a Cortina c’è uno dei Masi Wine Bar. Con la Masi Wine Experience la storica azienda ha aperto al consumatore le porte delle proprie sedi: in Valpolicella, con la possibilità di visitare le cantine Masi e le nobili Possessioni Serego Alighieri; a Tenuta Canova a Lazise del Garda, dove la visita si accompagna alla scoperta della cucina di territorio nel giusto abbinamento con il vino; a Canevel Spumanti, château nel cuore di Valdobbiadene; nei Masi Wine Bar and Restaurant a Cortina d'Ampezzo, Monaco e Zurigo, fino a Masi Tupungato in Argentina dove si è accolti in un’azienda totalmente ecosostenibile, una vera e propria oasi di biodiversità. Il tassello più recente del progetto: il Masi Wine Discovery Museum, museo “esperienziale” del vino creato all'interno di Tenuta Canova. Masi Agricola è un'azienda vitivinicola radicata in Valpolicella Classica che produce e distribuisce vini di pregio ancorati ai valori del territorio delle Venezie, quotata sul mercato Aim Italia. I suoi vini e in particolare i suoi Amaroni sono pluripremiati dalla critica internazionale. Il Gruppo può contare su una forte e crescente vocazione internazionale: è presente in quasi 140 Paesi, con una quota di esportazione di circa il 77% del fatturato complessivo. Il Gruppo Masi ha fatturato nel 2019 circa 65 milioni di euro con un EBITDA margin del 17% circa.

Loading...
Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter RealEstate+

La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti

Abbonati