A partire dalle 12

Restart! Riavvia la cultura. In rete la maratona di “IL”

Scrittori, artisti, musicisti: sono i protagonisti dell'evento, organizzato in collaborazione con Radio 24

di Redazione

5' di lettura

Francesco Scianna, Elio De Capitani, Stefano Accorsi, Giorgio Diritti, Pupi Avati, Milovan Farronato, Ilaria Bonacossa, Nick Mauss, David Leavitt, Michela Marzano, Dacia Maraini, Diego De Silva, Remo Rapino, Helena Janeczek, Umberto Piersanti , Morgan, Samuele Bersani.

Sono gli artisti protagonisti della maratona, organizzata da IL in collaborazione con Radio 24. Un evento che cavalcando lo spirito dell'intrattenimento possa, da un lato aiutarci ad alzare lo sguardo oltre questo momento di affanno collettivo che stiamo vivendo, dall'altro fornirci idee e proposte per far ripartire la produzione e la fruizione culturale.

Loading...

La maratona si intitola infatti “RESTART! Riavvia la cultura” ed è una lunga serie di collegamenti e interviste che si può seguire a partire dalle ore 12, qui: https://stream24.ilsole24ore.com/video/il/restart-riavvia-cultura/ADJa6F4 .

Quella che stiamo attraversando è una “seconda volta” drammatica, ma non sempre è così ci sono situazioni in cui la “seconda volta” coincide con una rigenerazione. E allora, per distrarci un po' pur senza allontanarci troppo dalla realtà né dalla volontà di evocare idee e soluzioni possibili, abbiamo pensato che fosse interessante provare a vedere come funzioni “la seconda volta” nell'arte, nella musica, nel cinema, nei libri, nella radio, nella televisione e nelle trasfigurazioni creative dell'esistenza di tutti noi.

Seconda volta nelle forme più varie: reboot, spin-off, loop, déja vu, ripetizione e citazionismo, riedizione, seconda vita, ricostruzioni e rinascite, seconda chance, riprese, double check, riavvio.

I protagonisti di #RestartRiavvialacultura

Francesco Scianna
Attore di cinema, teatro e tv. È diventato famoso prestando il volto a uno dei personaggi più significativi di Baarìa e grazie al film cult di Tornatore ha trovato gloria e popolarità. Poi nelle varie stagioni della serie tv La mafia uccide solo d'estate. Ha lavorato nella moda, Scianna è stato scelto come testimonial da D&G. E' attualmente sul set del film Netflix “IL FILO INVISIBILE” per la regia di Marco Simon Puccioni insieme a Filippo Timi.

David Leavitt
Scrittore statunitense di racconti e romanzi, si è affermato nel panorama letterario come rinomato cantore della middle class americana, insegnante di scrittura creativa presso l'Università della Florida, è l'autore americano che ama l'Italia e che ha ambientato buona parte del suo ultimo romanzo, Il decoro, a Venezia.

Milovan Farronato, e Nick Mauss
Milovan Farronato è una delle punte di diamante dell'arte contemporanea internazionale. Fondatore del festival di arti performative di Stromboli e direttore del Fiorucci Art Trust, ha insegnato allo IUAV di Venezia e diretto DOCVA Via Farini, si è cimentato in mostre anticonvenzionali e moltissimi altri progetti. Nel 2019 ha curato il Padiglione Italia alla Biennale di Venezia, ora è di stanza a Londra. Da marzo 2020 collabora con IL in qualità di curatore del progetto speciale “Interpretazioni d'autore della moda contemporanea”, la Serie #1 è stata realizzata con l'artista francese Camille Henrot; la Serie #2 è realizzata con l'artista americano Nick Mauss. Il progetto, che coinvolgerà dieci artisti contemporanei, si concluderà con una mostra a cura di Farronato. Nick Mauss è un artista americano, che lavora con collage, disegno, fotografia, installazioni. In Italia la sua prima personale è stata alla Triennale di Milano e Torre Velasca nel 2017, altre personali al Kunsthalle, Basel in Switzerland al Whitney Museum, New York, al Serralves Museum, Porto. I suoi lavori sono esposti nelle collezioni permanenti di Museum of Modern Art, New York; Whitney Museum of American Art, New York; Museum of Contemporary Art, Los Angeles; The Walker Art Center, Minneapolis; The Hammer Museum, Los Angeles; Princeton Art Museum, Princeton; Long Museum, Shanghai; M+ Museum, Hong Kong; National Museum of Monaco, Princesse-Grace, Monaco and FRAC Champagne-Ardenne, Reims.

Ilaria Bonacossa
È la direttrice Artissima

Remo Rapino
Scrittore, ha vinto l’edizione 2020 del Premio Campiello con Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio

Diego De Silva
Scrittore, autore di molti best seller, scrittore, giornalista e sceneggiatore napoletano, ha pubblicato diversi libri tra i quali il romanzo Certi bambini, premio selezione Campiello, da cui è stato tratto il film omonimo diretto dai fratelli Frazzi, con la sceneggiatura firmata a quattro mani con Marcello Fois . I suoi libri sono tradotti in Inghilterra, Germania, Francia, Spagna, Olanda, Portogallo e Grecia.

Helena Janeczek
Scrittire, Premio Strega con La ragazza con la Leica, premio Campiello (selezione giuria dei letterati)

Umberto Piersanti
Uno dei più prestigiosi poeti contemporanei, ha vinto moltissimi premi (Premio Gatto, Premio Pavese, Premio Nazionale Letterario Pisa, il premio Camaiore, il premio Penne, il premio Caput Gauri, il premio Insula Romana e inoltre il Mastronardi, il Piccoli, il Frascati e il Ponte di legno poesia). Nel 2005 è stato candidato al Premio Nobel per la letteratura.

Giorgio Diritti
Registra, tra i suoi film come regista, sceneggiatore, montatore, ha fatto molto parlare il recente Volevo nascondermi con Elio Germano. Altri film: Milano 2015, Un giorno devi andare, L'uomo che verrà, Il vento fa il suo giro, Il denaro.

Elio De Capitani
Attore, registra, autore. Dice di sé: «Del teatro ho fatto tutti i mestieri: il facchino, il tecnico, l'amministratore, l'organizzatore, l'attacchino, l'attore per dieci anni e il regista per dodici. Di necessità virtù. Il teatro non è stata la mia vocazione ma un caso. Avevo quindici anni quando è arrivato il 1968. Ho smesso di leggere. Ho cominciato a scrivere manifesti, volantini. Poi a parlare alle assemblee. È stato bello, soprattutto all'inizio. Se sono diventato quel che sono so di doverlo anche a quegli anni, nel bene e nel male. Ma ancora oggi mi trovo a disagio con chi li rimpiange. Un giorno, a uno spettacolo, ho visto un'attrice. Lo spettacolo non lo capivo, dell'attrice mi innamorai. Lì è iniziata la mia vita attuale ed anche il mio lavoro attuale, confusi come mai avrei sperato. L'attrice era Cristina Crippa, è mia moglie. Nell'ottobre del '90 è nato Lucio, nostro figlio. La compagnia era il Teatro dell'Elfo, ancora oggi la mia tribù».

Dacia Maraini
Scrittrice, poetessa, saggista, drammaturga e sceneggiatrice.Tra le figure della cultura italiana più conosciute e tradotte. Ricchissima la sua produzione. Tra tutti i suoi titolo ricordiamo La lunga vita di Marianna Ucrìa, tra le sue opere più tradotte e che nel 1990 ebbe il riconoscimento del Premio Campiello. Nel 1997, dal romanzo è stato tratto il film Marianna Ucria, regia di Roberto Faenza, con Emmanuelle Laborit, Bernard Giraudeau, Laura Morante, Philippe Noiret; musiche di Ennio Morricone e Franco Piersanti.

Michela Marzano
Filosofa, saggista, docente universitario. È professore ordinario di filosofia morale all'Università Paris Descartes e autrice di numerosi libri tradotti in molte lingue. In Italia alle elezioni politiche del 2013 Michela Marzano si è candidata alla Camera tra le file del PD ed è stata eletta nella circoscrizione Lombardia 1. Nel 2014 ha vinto il Premio letterario Bancarella con L'amore è tutto. È tutto ciò che so dell'amore.

Samuele Bersani
Musicista e cantautore. Lanciato da Lucio Dalla, è uno tra gli artisti con il maggior numero di riconoscimenti da parte del Club Tenco, con tre Targhe Tenco. Il suo ultimo lavoro, appena uscito, si intitola Cinema Samuele.

Pupi Avati
Regista. A 82 anni è uno tra i più grandi registi italiani. E dire che come racconta spesso: «Il mio sogno era diventare un grande clarinettista jazz. Ma un giorno nella nostra orchestra arrivò Lucio Dalla. All'inizio non mi preoccupai più di tanto, perché mi pareva un musicista modestissimo. E invece poi ha manifestato una duttilità, una predisposizione, una genialità del tutto impreviste: mi ha tacitato, zittito, messo all'angolo. Io a un certo punto ho anche pensato di ucciderlo, buttandolo giù dalla Sagrada Familia di Barcellona, perché si era messo in mezzo tra me e il mio sogno»

Morgan
Cantautore, musicista, compositore, scrittore e personaggio televisivo italiano

Stefano Accorsi
Attore di cinema e teatro, regista e ora anche manager teatrale, visto che è stato nominato Direttore Artistico del Teatro della Pergola di Firenze, uno dei teatri più antichi e prestigiosi d'Italia.

Riproduzione riservata ©

loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti