ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùmoda e recupero

Rianna+Nina valorizza sete vintage e tessuti colorati in abiti lunghi e caftani

Il brand realizzato dal duo berlinese lancia una collezione per la prossima estate dedicata ai colori e ai profumi di Capri

di Paola Dezza

3' di lettura

Sono una delle coppie più interessanti nel panorama della moda tedesco. Rianna Nektaria Kounou e Nina Kuhn (al centro nella foto in alto) hanno lanciato nel 2014 il brand Rianna+Nina che è diventato simbolo di un’eleganza originale, mai scontata e di capi unici senza tempo. All’esordio il duo ha puntato su caftani realizzati con foulard vintage, ma oggi disegnano tessuti coloratissimi in fantasie originali per declinarli in abiti lunghi o bluse, kimono o caftani. L’ultima nata è la collezione per la prossima estate, basata sui toni del blu ma che racchiude sapori e profumi dell’isola di Capri.

«Ci siamo conosciute per caso a una fiera vintage - racconta Nina in esclusiva al Sole24Ore - e subito abbiamo condiviso la nostra passione per i tessuti vintage e per le stampe. Rianna, nata ad Atene ma residente a Berlino, a quel tempo aveva una delle boutique di lusso vintage più note in Germania (Rianna in Berlin). Rianna ha iniziato a lavorare nel settore ben 30 anni fa, molto prima che diventasse una moda come è oggi. Io, invece, lavoravo nel mondo del fashion tra Parigi e New York, dopo aver frequentato (post laurea) il master di fashion & design management alla SDA Bocconi a Milan».

Loading...

La scelta fu immediata, lavorare insieme e mettere a frutto le passioni comuni e le esperienze maturate fino allora. «Abbiamo aperto nel 2014 un piccolo store a Berlino “Cabinet of Curiosities” - prosegue Nina -. Nel 2017 abbiamo presentato alla Fashion Week di Parigi la nostra prima collezione che ha avuto subito successo. Oggi siamo un team di 15 persone nel nostro atelier di Berlino».

Il brand RIANNA + NINA si basa sull’artigianalità e sull’amore per il colore e le stampe vivaci ma eleganti, lontano da trend e mode di stagione. Un gruppo di sarte selezionate produce i capi, con una particolare attenzione alla sostenibilità: ogni rimanenza di tessuto viene riciclata. «Raccogliamo tessuti vintage, dalle sciarpe ai kimono degli anni Venti, fino alle cinture Obi degli anni Quaranta, ma anche bottoni e spille di strass» dice ancora Nina.

Circa tre anni fa le due stiliste hanno lanciato anche una collezione con stampe da loro disegnate. È Rianna a ideare i disegni, tradotti su carta da un amico grafico.

«Non ho una fonte unica di ispirazione per le collezioni - racconta Rianna -. Mia madre era una vera creativa e realizzava bellissimi gioielli. L’ultima collezione 2020 si ispira alle coloratissime caramelle della mia infanzia in Grecia, ma anche ai colori e ai gioielli dell’Impero Ottomano».

Il brand vuole incarnare uno spirito di stampe senza tempo. Un modo di continuare negli anni la storia di tanti tessuti vintage. «La nostra responsabilità è prendere idee e tessuti dal passato - dice ancora Rianna - e riproporli in un modo diverso, reinventarli per dargli una seconda vita».

Le collezioni si arricchiscono continuamente durante l’anno di capsule collection. Ispirate a una stampa particolare, nascono accessori e borse, come le Bonbon Bags, borse fatte a mano in Italia con sciarpe vintage.

Qual’è la vera eleganza per Rianna e Nina? «L’eleganza è carisma - dice Rianna -, un portamento innato, che considero mentre disegno. Ogni donna può sentirsi elegante negli abiti disegnati per le nostre clienti, con le quali il rapporto è spesso molto stretto».

Riproduzione riservata ©

Consigli24: idee per lo shopping

Scopri tutte le offerte

Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online

  • Paola DezzaCaposervizio Responsabile Real Estate

    Lingue parlate: inglese, francese

    Argomenti: mercato immobiliare, architettura, finanza immobiliare, lifestyle, turismo, hotel e ospitalità

    Premi: “Key player of the italian real estate market” di Scenari Immobiliari

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti