ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùInfrastrutture BEV

Ricarica auto elettriche: A2A inaugura le colonnine City Plug a bassa potenza senza limiti di tempo

Un progetto sviluppato internamente alla società e che rappresenta una bella novità per chi possiede un'auto elettrica e non ha un box

di Giulia Paganoni

2' di lettura

Diffondere l'infrastruttura di ricarica anche nelle aree periferiche. Questo l'obiettivo con cui nasce il progetto City Plug che ha visto l'inaugurazione in una zona residenziale di Brescia delle prime cinque colonnine disegnate da Giugiaro Architettura.

A2A: la prima serie di colonnine City Plug

Con l'inaugurazione della prima serie di colonnine City Plug, interamente ideate da A2A, il gruppo dà un nuovo impulso allo sviluppo della mobilità elettrica privata nei contesti urbani con una rete di ricarica sempre più capillare e innovativa, accessibile anche ad auto elettriche con batterie di piccole dimensioni e ibride plug-in.
Il progetto porta in strada l'esperienza della wall box domestica, favorendo la diffusione di un nuovo modello con erogazione di energia a bassa potenza (fino a 7,4 kW per presa).
Le nuove colonnine a ricarica lenta consentono anche a chi non possiede un posto auto privato di connettere la propria vettura elettrica nei pressi dell'abitazione senza limiti temporale e sfruttando i periodi in cui sarebbe ferma o parcheggiata in strada, e garantiscono all'utente un servizio dai costi contenuti.
Al momento sono state installate le prime cinque colonnine (ciascuna può caricare due auto) e sono stati predisposti dieci parcheggi di cui solo due al momento riservato alle auto elettriche. Un gesto che rimette al buonsenso dei cittadini di non occupare i parcheggi (sebbene bianchi) con auto a motore termico.

Loading...

Colonnine con energia rinnovabile

Le colonnine sono alimentate esclusivamente con energia 100% rinnovabile certificata e grazie a un sistema di bilanciamento sulle varie prese, controllato da uno specifico software, permettono di gestire il carico di potenza per mantenere stabile la rete e allo stesso tempo consentono di massimizzare il numero di vetture collegate al singolo dispositivo.
Questo progetto prevede un'implementazione progressiva e ambisce a essere esteso a tutto il territorio nazionale. La prima area di ricarica con City Plug è stata allestita in Via Boves e l’accordo con il Comune di Brescia ne include altre due in Via Renato Serra e in Via Torino.

City Plug: ecco come nasce il progetto

Il prototipo delle nuove colonnine è stato progettato a seguito di un contest a cui hanno partecipato i dipendenti della società. Con la loro struttura innovativa e le dimensioni ridotte garantiscono un ingombro minimo su suolo, inserendosi armonicamente nell’arredo urbano, e possono essere facilmente integrate nei pali della luce o in monitor pubblicitari.Sono inoltre facilmente accessibili sia con l'App di A2A sia con quelle degli altri provider di servizi di ricarica interoperabili.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti