ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùtensioni con bruxelles

Riciclaggio di denaro, i Ventotto bocciano la lista nera Ue con l’Arabia Saudita

dal nostro corrispondente Beda Romano

2' di lettura

BRUXELLES – La lista nera dei paesi accusati di promuovere o comunque consentire il riciclaggio di denaro sporco, pubblicata dalla Commissione europea il 13 febbraio scorso, è stata accolta negativamente dai Ventotto. I paesi membri avrebbero tempo fino al 13 marzo per dare il loro benestare, ma sembra che già la settimana prossima la Commissione europea potrebbe dover rimettersi al lavoro su una nuova lista.

Ai Ventotto non è piaciuta la presenza nella lista dell'Arabia Saudita. Di recente il governo saudita ha convocato gli ambasciatori dei paesi membri a Riad per avvertirli di «severe» conseguenze se il paese fosse rimasto sulla lista. Addirittura l'Arabia Saudita ha utilizzato il recente vertice di Sharm el-Sheikh per fare pressione sui principali governi pur di escludere il paese dal mirino comunitario. Un esponente comunitario ha spiegato che «il problema» è «l'applicazione dei criteri» con cui è stata preparata la lista.

Loading...

Le tensioni tra Bruxelles e i Ventotto hanno fatto piacere agli Stati Uniti che hanno criticato la lista per la presenza di quattro territori americani: Guam, le isole Vergini, Samoa e Portorico. Steven Mnuchin, il segretario al Tesoro, ha scritto a Bruxelles minacciando ritorsioni. Alcuni diplomatici europei hanno lamentato l'assenza di criteri trasparenti nella messa a punto della lista, anche se la portavoce della Commissione Mina Andreeva ha detto che Bruxelles «ha lavorato in stretto contatto con i paesi membri».

Della lista fanno parte in tutto 23 giurisdizioni. Tra queste, oltre all'Arabia Saudita e alle Isole Vergini, anche l'Iran, la Corea del Nord, il Pakistan, le Bahamas, la Nigeria, e alcuni Paesi particolarmente vicini all'Italia, come la Libia e la Tunisia. Come detto, Consiglio e Parlamento hanno tempo fino al 13 marzo per dire la loro su un atto delegato che dovrà essere associato a due testi legislativi dedicati alla lotta contro il riciclaggio, entrati in vigore rispettivamente nel 2015 e nel 2018.

Le banche europee dovrebbero effettuare controlli particolari ogni qualvolta un pagamento riguarda uno dei Paesi nella lista nera. La vicenda è l'ennesimo caso in cui vi è un diverbio tra Bruxelles e Washington sul fronte economico o politico, a conferma di come i rapporti tra Unione Europea e Stati Uniti abbiano preso una nuova piega dalla fine della Guerra Fredda. In questo caso, poi, il confronto è doppio poiché la Commissione è isolata rispetto ai Ventotto.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti