Riciclo degli pneumatici, il consorzio Ecopneus fa il record della raccolta
Trasformazione
di Davide Madeddu
3' di lettura
Da rifiuto a risorsa. Il riciclo della gomma proveniente da pneumatici fuori uso premia la Lombardia. Perché nel panorama nazionale è la regione che annovera il maggior numero di tonnellate di gomma riciclata nel 2022. A certificare il dato, che parla di 33.883 tonnellate e un equivalente di peso di oltre 3,7 milioni di pneumatici fuori uso, è Ecopneus, il consorzio nazionale con base in Lombardia che si occupa del ritiro e riciclo della gomma proveniente da pneumatici giunti a fine corsa.
«Anche nel 2022 Ecopneus ha raggiunto importanti risultati garantendo una gestione efficiente ed efficace degli pneumatici fuori uso di propria responsabilità – commenta Federico Dossena, direttore generale del consorzio -. Nel corso dell’anno Ecopneus ha messo in campo tutte le risorse di cui dispone, assicurando una raccolta capillare su tutto il territorio nazionale impegnandosi fortemente per lo sviluppo del mercato della gomma riciclata».
Un dato, come sottolineano al consorzio, «strettamente legato al numero di abitanti e al numero di veicoli circolanti nella Regione». Nell’intero territorio regionale sono state esaudite 12.967 richieste di prelievo avanzate da oltre 3.800 gommisti, stazioni di servizio e autofficine.
A leggere i numeri che riguardano lo scenario provinciale, viene fuor che la provincia con il maggior numero di raccolte è Milano sono state prelevate 8.848 tonnellate di pneumatici fuori uso.
Una volta provveduto alla raccolta la gomma viene trattata in appositi impianti e trasformata in nuova materia prima per la realizzazione di superfici sportive, campi da calcio, asfalti silenziosi, arredi urbani o recupero energetico. Nel caso specifico della Lombardia, con le oltre 33 mila tonnellate di gomma recuperate, si potrebbero realizzare, secondo gli esperti del Consorzio, oltre 861 chilometri di asfalti.
«Ad oggi il mercato della gomma riciclata è in costante crescita - aggiunge il direttore - e Ecopneus si sta dedicando fattivamente a nuovi filoni e settori applicativi attraverso un costante lavoro di ricerca e sviluppo, come il riciclo chimico e le applicazioni in ambito industriale distinguendosi inoltre per l'impegno profuso nel fornire supporto e consulenza alle Amministrazioni locali sulle soluzioni innovative ed ecosostenibili offerte dalla gomma riciclata».
In tutto il territorio nazionale il consorzio recupero ogni anno una media di circa 200.000 tonnellate di pneumatici fuori uso, l'equivalente in peso di circa 22 milioni di pneumatici per automobile, rintracciate capillarmente in tutti i Comuni d'Italia.
«Anche nel 2023 ci impegneremo ad accompagnare le aziende in questo processo - conclude il direttore generale -, stimolando lo studio di nuove applicazioni della gomma riciclata e cogliendo tutte le opportunità che la ripresa economica potrà offrire lavorando con etica e trasparenza al servizio del Paese e dell’ambiente».
Tra gli utilizzi derivanti dal riutilizzo della gomma proveniente dagli pneumatici fuori uso, ci sono anche le “barriere salva motociclisti”. In questo caso si tratta di un progetto, portato avanti dall'Anas, utilizzando proprio la gomma delle ruote ormai giunte a fine corsa. «Grazie all'elasticità e alla capacità di assorbimento degli urti dei compound in gomma - chiariscono dal consorzio -, il nuovo prototipo di dispositivo salva motociclisti Anas assicura la massima sicurezza nei casi di impatto con il corpo del motociclista, limitando le lesioni gravi ed azzerando gli interventi e costi manutentivi, grazie alla capacità della gomma riciclata di ritornare nella forma originale a seguito dell’urto».
Poche difficoltà anche per la realizzazione della barriera che perla flessibilità e modularità è «adattabile ai diversi raggi di curvatura della strada». Quanto all’installazione, avviene in maniera molto semplice, grazie a un gancio che la unisce alla barriera stradale e permette di ottenere una «continuità su strada, in virtù del sistema di collegamento a incastro tra i diversi elementi».
loading...