Rimuovendo smog dalle aule migliorano i risultati a scuola
di Redazione Scuola
1' di lettura
Installare dei semplici filtri dell'aria in un'aula di scuola potrebbe avere un grande effetto
positivo sulle prestazioni degli alunni, pari a quello che si avrebbe se si riducesse il loro numero di un terzo. Lo afferma uno studio della New York University, pubblicato tra gli
Edworking papers dell'Annenberg Institute, specializzati nelle ricerche sull'educazione, che conferma gli effetti già notati in passato dell'inquinamento sulle capacità cognitive.
La «scusa» per lo studio è arrivata da un incidente avvenuto in California, con una enorme perdita di gas dal deposito di Alyso Canyon, nella San Fernando Valley. A seguito dell'evento, avvenuto nel 2015, il distretto scolastico di Los Angeles ha deciso di installare in tutte le scuole entro i 10 chilometri dal deposito dei filtri per l'aria per rimuovere eventuali
inquinanti 'aggiuntivi' derivanti dalla perdita. Nelle classi con i filtri, ha scoperto l'autore, Michael Gilraine, i risultati dei test di matematica e inglese sono risultati migliori di una quantità (0,2 deviazioni standard) pari a quella che si avrebbe riducendo di un terzo la quantità di studenti nella classe, con un costo di circa 700 dollari l'anno per ogni filtro.
«Test condotti sull'aria nelle aule al momento dell'installazione hanno mostrato che le scuole non avevano livelli anormali di inquinanti legati al gas naturale - scrive Gilraine -. Di conseguenza i filtri hanno semplicemente pulito l'aria dal normale inquinamento».
Brand connect
Newsletter Scuola+
La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative
Abbonati
loading...