Dalle arti visive alla natura, dalla musica alle due ruote: sei percorsi per vivere la Capitale Italiana della Cultura 2023

3/7Weekend

Rinascimento e arte contemporanea a Bergamo

Uno degli appuntamenti clou nella città orobica è all'Accademia Carrara, che fino al 4 giugno ospita la prima esposizione mai dedicata a Cecco del Caravaggio, allievo diretto del grande maestro del Rinascimento vissuto tra il 1580 e il 1630. Chi predilige l'arte contemporanea, invece, l'indirizzo da mettere sul navigare è quello di Palazzo della Ragione, che dal 23 giugno al 29 ottobre esporrà Rachel Whiteread, artista inglese tra le più celebrate della sua generazione.

L'arte moderna ha invece il proprio teatro al GAMeC di Bergamo, splendido spazio espositivo che sorge di fronte all'Accademia Carrara. Due gli eventi in calendario che meritano una visita: la prima mostra italiana (dal 23 giugno al 24 settembre) dell'artista visuale argentina Vivian Suter la mostra “Salto nel vuoto. Arte al di là della materia”, il terzo e ultimo capitolo del progetto espositivo pluriennale dedicato all'indagine sulla materia nell'arte del XX e del XXI secolo. Fra le diverse sale si potranno ammirare i lavori di alcuni grandi protagonisti della storia dell'arte contemporanea (fra questi anche René Magritte con l'opera “Le grand siècle” del 1954) e autori di generazioni più recenti rispetto al filo conduttore della smaterializzazione e all'utilizzo di nuovi linguaggi e realtà simulate nell'epoca post-digitale.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti