ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùMazda

Ritorna il Wankel: ora ricarica le batterie del suv elettrico Mazda MX-30 R-EV

La MX-30 R-EV è la variante omologata ibrida plug in della prima elettrica della casa di Hiroshima. Il motore rotativo Wankel funge da range extender e genera energia in marcia per ricaricare le batterie.

di Giulia Paganoni

Range extender. Il motore rotativo Wankel genera energia in marcia per ricaricare le batterie. La vettura è omologata ibrida plug-in

3' di lettura

Ancora una volta Mazda stupisce e lo fa con MX-30 R-EV, un modello che riporta in auge il mitico motore rotativo Wankel (sul quale la casa giapponese si era intestardita per molti anni) abbinandolo alla tecnologie principale della transizione energetica imposta dalla UE: il motore elettrico e le batterie a ioni di litio. Abbiamo guidato, con grande curiosità, questo modello nelle strade intorno a Monaco.

Su MX-30 non c’è molto da aggiungere, anzi. Le dimensioni e lo stile Kodo sono ovviamente sempre le stesse del modello electric only, finora penalizzato dalla scelta filosofica del marchio giapponese di usare batteria poco capiente. È la sigla R-EV, indica appunto che la trazione è elettrica (EV) ma un motore rotativo (R) a benzina funge da range extender per ricaricare le batterie (senza compiti di trazione). La vettura è omologata come auto ibrida plug-in. MX-30 R-EV è infatti dotata di un motore elettrico da 125 kW (175 cv) alimentato da una batteria a ioni di litio da 17,8 kWh che può essere ricaricata da una fonte esterna o, in alternativa, dal motore Wankel da 55 kW (75 cv).

Loading...

L’autonomia della batteria è di 85 chilometri (nella prova sono risultati reali) mentre il totale della percorrenza disponibile considerando anche il serbatoio di benzina da 50 litri raggiunge i 680 chilometri.

La scelta di Mazda di utilizzare un suo “storico” Wankel viene dal fatto che i motori rotativi sono noti per essere più compatti dei motori alternativi a parità di potenza.

Utilizzando il motore rotativo come generatore, i tecnici Mazda sono stati in grado di incorporare i migliori aspetti di un sistema di trazione in serie, in cui la trazione è interamente fornita dal motore elettrico, in un ibrido plug-in unico nel suo genere.

MX-30 è quindi un’auto concepita per essere utilizzata sia come veicolo elettrico per le necessità quotidiane sia con il motore rotativo per generare energia, rendendo possibili viaggi a lunga distanza.

Sono tre le modalità di guida a scelta del conducente a seconda della situazione e del modo in cui desidera utilizzare l’auto: Normale, EV e Ricarica. La scelta della modalità di guida non influisce sulla velocità massima di 140 km/h della vettura.

La modalità Normale offre la trazione elettrica con buone prestazioni di marcia e, finché la carica della batteria è sufficiente, l’auto solo l’energia degli accumulatori. Se è richiesta una potenza superiore a quella che la batteria è in grado di fornire, ad esempio in fase di accelerazione, si attiva il generatore a motore rotativo in base al grado di apertura dell’acceleratore e viene fornita maggiore potenza alla batteria. Da segnalare che, durante la prova, abbiamo riscontrato che l’entrata in azione del motore rotativo è piuttosto rumorosa, forse anche perché in elettrico l’auto è molto silenziosa e si avverte appena il fruscio dell’aria e il rotolamento degli pneumatici.

La strategia tecnologia e sostenibile di Mazda non è l’unica sul mercato; infatti, ci sono altri costruttori automobilistici, come Honda e Byd che stanno studiano soluzioni R-EV per adempiere agli obblighi ormai sempre più stringenti delle istituzioni, ascoltando anche il mercato con i suoi timori, come quello relativo all’autonomia o al fatto che per ricaricare un’auto elettrica ci voglia molto più tempi rispetto a fare rifornimento con una a motore termico.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti