Ritrovare l'arte: mostre, musei e retrospettive da scoprire online
In tempi di restrizioni e spostamenti limitati, sfruttiamo le vacanze per navigare sul web, dove si sono spostati molti importanti appuntamenti ed eventi
di Redazione
3' di lettura
Le vacanze natalizie quest'anno rappresentano davvero l'occasione per sostare e prendersi del tempo per se stessi. Le possibilità di spostarsi da casa sono limitatissime e ci ritroveremo quasi tutti nella medesima situazione: molto tempo a disposizione da dedicare ai propri interessi. Il mondo dell'arte, duramente colpito dalla pandemia, in questi mesi si è riorganizzato spostandosi online con eventi, performance, tour. In attesa di poter ritrovare il proprio pubblico negli spazi espositivi, ha dato vita a una serie di iniziative fruibili da casa, per mantenere un contatto almeno virtuale. E così questi giorni di stacco dal lavoro possono rappresentare l'occasione per immergersi in una mostra, riprendere un rituale meraviglioso in una chiave nuova, l'unica possibile.
Le due grandi mostre aperte recentemente, dedicate a Enzo Mari e a Claudia Andujar, gli appuntamenti del Public Program, le visite guidate al Museo del Design Italiano, le performance del festival FOG: tutta la Triennale Milano si sposta online e continua a essere accessibile sui canali e le piattaforme digitali (). Fino al 18 aprile ogni martedì in diretta sul canale Instagram dell'istituzione c'è un appuntamento che coinvolge curatori, artisti, designer e redattori coinvolti nella mostra organizzata su Enzo Mari. I contributi sono pubblicati nel catalogo della mostra Enzo Mari curated by Hans Ulrich Obrist with Francesca Giacomelli.
Il Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea annuncia l'apertura di COSMO DIGITALE, nuova sede virtuale del museo contenente creazioni artistiche, conferenze in streaming e documentazioni. Iniziative che integrano la fisicità del percorso di visita al museo, offrendosi allo sguardo del visitatore online in una dimensione di esperienza indiretta e aggiuntiva. A partire da dicembre 2020, lo spazio virtuale pensato per questo progetto si arricchirà di nuovi contenuti inediti ogni settimana.
Viewing room
Le gallerie di tutto il mondo si sono attrezzate per portare online le proprie mostre. Lo hanno fatto attraverso le viewing room, pagine che dal loro sito internet aprono alla possibilità di esplorare gli spazi, conoscere le opere, gli autori, i percorsi e apprezzare gli allestimenti. Tre proposte tra le moltissime visitabili a distanza in tutto il mondo: David Zwirner con Neo Rauch: Blätter-rausch II. Lévy Gorvy con Michelangelo Pistoletto, 40 albemarle Enrico Castellani e Günther Uecker: Lichtbogen. Infine Hauser&Wirth che dà la possibilità di accedere a una molteplicità di online exhibitions. Dagli street artist di New York alla pittrice Amy Sherald.
Google Arts&culture
Il sito offre un interessante varco per accedere al mondo dell'arte e della cultura da apprezzare online. Immagini ad altissima risoluzione, percorsi tematici o per autore, per movimenti artistici e per collezioni, video, ma anche giochi virtuali, quiz. Gli imput sono svariati e non basta un pomeriggio per scoprirli tutti. Da Frida Kahlo a Manet, a progetti 3D che con la realtà aumentata fanno scoprire il mondo scomparso dei dinosauri, fino alla scoperta di opere contemporanee come il Balloon Dog di Jeff Koons.
Molti musei celebri permettono tour virtuali tramite questo portale, alla scoperta degli spazi espositivi e delle collezioni. Per queste vacanze consigliamo alcuni grandi classici: il Musée d'Orsay a Parigi , un percorso su Van Gogh e per la fotografia l'accesso agli scatti di Getty.
Gli amanti dell'antica Grecia potrebbero invece fare una capata ad Atene al Museo dell'Acropoli.
Art Basel
Per tenersi aggiornati su tutto ciò che succede nel mondo dell'arte un punto di riferimento essenziale è sicuramente Art Basel. Online Viewing Rooms è la piattaforma virtuale che si trova sul sito della fiera e collega le principali gallerie del mondo con una rete globale di collezionisti e appassionati d'arte. Causa pandemia, quest'anno si sono svolte online cinque edizioni. L'ultima è “OVR: Miami Beach”, comprendeva 255 gallerie da 30 Paesi e territori. Sulla piattaforma è possibile recuperare tutte le informazioni relative alle passate edizioni e prepararsi alla prossima, dal 21 al 23 maggio a Hong Kong.
Italia
Gli Uffizi di Firenze aprono a “Ipervisioni”: tour alla scoperta dei capolavori della collezione, illustrati e raccontati con dovizia di particolari da esperti. C'è un percorso dedicato al Natale, un altro su Dante o ancora una mostra virtuale sui gioielli agli Uffizi. Le proposte sono decine.
Da una città all'altra navigando su internet: a Roma potrete consultare il catalogo dei Musei Vaticani o passare a Milano per la Pinacoteca di Brera.
All'estero
Il Louvre , il Prado e il British museum sono solo alcuni dei musei che permettono di esplorare la propria collezione di opere direttamente dalla homepage del sito. Dando l'opportunità di fare ricerche, procedere per interessi, aprirsi a percorsi inaspettati.
loading...