Robotica, il centro di competenza Artes 4.0 lancia il primo bando da Palermo
Prevista la firma del protocollo di intesa tra ARTES 4.0 e la Regione Siciliana su innovazione e sviluppo di competenze
di A.Lar.
2' di lettura
Parte da Palermo il primo bando per i progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale del Centro di Competenza dedicato alla robotica Artes 4.0, di cui è capofila la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Al bando potranno accedere tutte le aziende sul territorio nazionale interessate allo sviluppo di competenze e di innovazioni per l’impresa.
Industria 4.0 e rilancio del Sud
Artes 4.0 ha scelto di lanciare dal capoluogo siciliano il suo primo bando rivolto all’innovazione industriale . La scelta è strategica, non solo simbolica: il centro opererà sul territorio dell'isola in collaborazione con il Cnr e con il supporto del Digital Innovation Hub di Confindustria Sicilia.
Protocollo di intesa con la Regione
Nella giornata di venerdì, oltre al lancio del bando, è prevista anche la firma del protocollo di intesa tra ARTES 4.0 e la Regione Siciliana sui temi dell’innovazione e dello sviluppo delle competenze.
«Legare il lancio del primo Bando di Innovazione del Centro di competenza ARTES 4.0 alla firma a Palermo del protocollo d’intesa con la Regione Siciliana», spiega Massimo Bergamasco, Presidente di ARTES 4.0, «rende evidente l’attenzione che ARTES 4.0 intende dedicare al sistema produttivo del Sud, finora scarsamente protagonista delle politiche nazionali di sviluppo. Impresa 4.0 potrebbe costituire anche per la Sicilia la chiave di volta per portare sviluppo e investimenti».
Che cos’è Artes 4.0
Il partenariato ARTES 4.0 si è costituito negli scorsi mesi con il supporto del Ministero dello Sviluppo Economico, ed è composto da 127 soggetti tra cui aziende, fondazioni e 13 tra enti di ricerca ed istituzioni accademiche. ARTES 4.0 è in grado di fornire un supporto alla realizzazione o al miglioramento di nuovi prodotti, processi, servizi, utilizzando le tecnologie più innovative in ambito Impresa 4.0, con particolare riferimento alla robotica avanzata e collaborativa e alle tecnologie digitali abilitanti collegate.
Per l’attuazione dei progetti di innovazione tramite ARTES 4.0 l'Azienda potrà ricevere anche un contributo nella misura massima del 50% dei costi/spese sostenuti fino all’importo massimo di 200.000 euro.
loading...