Ronaldo e Mbappé si sfidano anche in campo virtuale: a ognuno il suo Nft
Il campione francese entra in Sorare e sviluppa un progetto legato alle beneficienza, quello portoghese si allea con Binance per una serie di collezioni
di Pierangelo Soldavini
3' di lettura
La sfida tra due dei più noti calciatori contemporanei si sposta dal campo da calcio all’arena virtuale dei token non fungibili, sia pur con funzionalità diverse. Sia Cristiano Ronaldo, il calciatore portoghese cinque volte Pallone d’oro, che Kylian Mbappé, nazionale francese vincitore della Coppa del mondo, hanno annunciato il loro sbarco nel mondo degli Nft.
Ultimo in ordine di tempo è Mbappé che ha annunciato mercoledì il suo ingresso in Sorare, il gioco di fantasport con gli Nft che ha nel suo board e fra i suoi investitori numerosi atleti di fama mondiale. L'attaccante del Paris Saint-Germain entrerà a far parte dell’azienda come investitore, partner per l'impatto sociale e ambassador della startup.
Mbappé diventa così investitore di Sorare, unendosi ad altri atleti iconici come Serena Willliams, Gerard Piqué e Rio Ferdinand.
Ma la partnership si inserisce in un progetto a lungo termine che tocca più aspetti. Non solo quindi l’adesione al nuovo strumento che, tramite il fantacalcio, apre un nuovo modo di coinvolgere i tifosi dentro e fuori dal campo in una prospettiva di inclusività e digitalizzazione nella comunità sportiva globale.
La collaborazione prevede anche che Sorare andrà a sostenere l’impresa filantropica di Kylian Mbappé, Inspired By KM (Ibkm) per aiutare i giovani svantaggiati a conoscere e sfruttare le opportunità offerte dalla tecnologia Web3. La società fornirà formazione, conferenze, attrezzature e un diploma speciale per i ragazzi con cui Ibkm lavora. La startup, poi, metterà all’asta anche una carta digitale unica di Mbappé e tutto il ricavato andrà in beneficenza.
«Fuori dal campo, la cosa più importante per me è aiutare i giovani - che potrebbero non avere accesso ad opportunità che magari altri hanno - come quella di realizzarsi e raggiungere i loro sogni e far emergere il loro potenziale. Sono consapevole che le nuove tecnologie presentano enormi opportunità», ha commentato Mbappé.
Sorare unisce la collezionabilità degli Nft con i fantasport - non solo calcio, da poco ha fatto il suo ingresso in piattaforma il baseball - per avvicinare i fan al gioco che amano. Da quando è stata fondata nel 2018, l’azienda ha raggiunto oltre due milioni di utenti in tutto il mondo con 250 organizzazioni sportive partner, tra cui La Liga spagnola, la Bundesliga tedesca e la Major League Baseball, la più antica lega di baseball americana.
In Italia non c’è un accordo con la Serie A, ma diverse squadre sono già presenti su Sorare: Milan, Inter, Sampdoria, Genoa, Bologna, Cagliari, Spezia, Udinese, Juventus, Lazio, Roma, Monza,
Di carattere diverso l’accordo che Cristiano Ronaldo ha annunciato qualche giorno fa con Binance, il più grosso exchange per criptovalute a livello globale. L’accordo pluriennale prevede il lancio di una serie di collezioni di Nft, che saranno venduti sulla piattaforma dell’exchange dedicata ai token non fungibili, per coinvolgere i tifosi in tutto il mondo.
La prima collezione, il cui lancio è previsto entro fine anno, è costituita da lavori fatti in collaborazione con il campione portoghese.
«Per me non c’è nulla di più importante dei tifosi: così l’idea di mettere a disposizione esperienze senza precedenti attraverso questo piattaforma è qualcosa che mi ha convinto subito», ha spiegato Ronaldo.
Per Binance si tratta di un debutto nel mondo degli Nft legati allo sport, ma l’exchange ha già chiarito che si tratta di un primo passo di un percorso in cui saranno coinvolti diversi soggeti di cui l’exchange è già partner: l’Associazione calcio argentina, la federazione calcio brasiloiana, il Porto e la Lazio.
loading...