ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùOspitalità

Rosewood crescerà in Italia, presto nuova apertura a Milano

Il gruppo internazionale ha scelto via Borgonuovo 2, palazzo del gruppo Statuto

di Paola Dezza

 L’ingresso del prestigioso edificio in via Borgonuovo 2

2' di lettura

Milano, via Borgonuovo 2. Sarà il quarto indirizzo di Rosewood in Italia. Bisognerà però aspettare il 2025, anno di apertura e data alla quale il gruppo internazionale dell’ospitalità con sede a Hong Kong avrà inaugurato nel nostro Paese anche le strutture di Roma e Venezia. Oggi il gruppo guidato da Radha Arora, presidente Rosewood hotel and resort, vanta 30 alberghi di lusso in 18 Paesi. In Europa, oltre a Castiglion del Bosco (nei dintorni di Montalcino in Toscana), ci sono Rosewood Vienna, il famoso Hotel de Crillon a Parigi, Villa Magna a Madrid e Rosewood London.

L’albergo di Milano, che aprirà nel pieno centro della città in un edificio del gruppo Statuto, fa parte di una pipeline di aperture che vede il gruppo focalizzato su città come Monaco, Salisburgo, Amsterdam, Roma, Londra e Venezia.

Loading...

Con 70 camere, tra cui circa 20 suite, la struttura occuperà gli storici Palazzo Branca e Palazzo della Banca Commerciale, precedentemente sede della Banca Commerciale Italiana. «Rosewood Milano è il quarto hotel pianificato per l’Italia – racconta Arora - e segue i recenti annunci per Roma e per Rosewood Hotel Bauer a Venice, tutti improntati a preservare luoghi storici». Nella capitale la bandiera del gruppo svetterà sull’imponente palazzo che è stato in passato sede Bnl nella zona di via Veneto, storico edificio acquistato da Antirion Sgr per circa 190 milioni di euro.

La pianificazione di Rosewood per l’Italia mostra l’importanza del Paese nel quadro dell’ospitalità internazionale. «Il ritorno dei viaggiatori ci spinge a pensare a una totale ripresa – dice Arora-. I dati si riflettono nei conti del 2022».

Il dibattito vede contrapporsi hotel in città e resort, questi ultimi nel mirino degli investitori che hanno cercato di rispondere alle esigenze di vita nella natura dettate dalla pandemia. Rosewood vede un grande potenziale invece in diverse città-chiave, soprattutto in Italia. Una domanda in forte crescita che proseguirà nei prossimi mesi. Il Paese potrà attirare sempre più turisti affamati di cultura e location di fascino. «Nei periodi festivi 2022/2023, l’Europa registra e registrerà un aumento del 30% dell’occupazione alberghiera» conclude.

Gli investimenti nel settore immobiliare non residenziale sono arrivati a quota 9,2 miliardi di euro nei primi nove mesi del 2022 (+72% sul 2021) secondo un’analisi di JLL. Gli investimenti nel settore hotel hanno registrato un volume - in crescita - pari a circa un miliardo, confermando l’Italia uno dei mercati più rilevanti per i principali investitori del segmento alberghiero. Il mercato milanese torna in pieno fermento, pur avendo raggiunto uno stadio di maturità rispetto ad altre piazze, come Roma. L’hotel Rosewood arriverà in una zona che vede presenti oggi Bulgari e Mandarin Oriental e dove aprirà in futuro (via Borgospesso) JK Place in partnership con Hines.

Per Cbre l’interesse verso questo settore è alimentato dall’ottimo recupero delle performance alberghiere registrato durante la stagione estiva. «L’attività di sviluppo in essere nel settore lusso ed extra lusso e le aperture di catene alberghiere internazionali di questa fascia fanno sperare in una pipeline di investimenti ambiziosa per i prossimi 12/18 mesi» dicono sempre da Cbre.

Riproduzione riservata ©
  • Paola DezzaCaposervizio Responsabile Real Estate

    Lingue parlate: inglese, francese

    Argomenti: mercato immobiliare, architettura, finanza immobiliare, lifestyle, turismo, hotel e ospitalità

    Premi: “Key player of the italian real estate market” di Scenari Immobiliari

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter RealEstate+

La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti

Abbonati