Drive in post Covid: a Rotterdam il museo si visita in auto, a Venezia il film si vede dalla barca
A Rotterdam centro congressi e Museo Boijmans uniscono le forze per creare una mostra visitabile solo in auto, mentre a Venezia si va al cinema sull’acqua con il barch-in
di Enrico Marro
A Rotterdam centro congressi e Museo Boijmans uniscono le forze per creare una mostra visitabile solo in auto, mentre a Venezia si va al cinema sull’acqua con il barch-in
2' di lettura
Una mostra drive-thru nell’estate del coronavirus, temporanea e irripetibile, in cui si può entrare solo in auto (ibrida o elettrica). E' l’idea che a Rotterdam hanno avuto il famoso Museo Boijmans Van Beuningen e il centro congressi Ahoy: dal 1° al 23 agosto 2020 è possibile visitare - ma solo su quattro ruote - un padiglione da 10mila metri quadrati con oltre cinquanta tra opere d’arte e grandi installazioni.
Il rapporto tra uomo e natura
Oltre ad alcune opere di fama mondiale della collezione Boijmans Van Beuningen, la mostra ospita anche installazioni di artisti contemporanei che esplorano il rapporto tra uomo e natura. Al museo drive-thru di Boijmans Ahoy sono esposte opere di Ted Noten (ideatore dell’iniziativa), Oskar Kokoschka, Bas Jan Ader, Melanie Smith, Paul McCarthy, Bruce Nauman, Ugo Rondinone, Cyprien Gaillard, Joep van Lieshout, Wieki Somers, Jim Shaw e installazioni di Bas Princen, Trenton Doyle Hancock, Anselm Kiefer, Olaf Nicolai e Marijke van Warmerdam.
Visitatori a quattro ruote green
La mostra è aperta solo alle auto elettriche o ibride. Non si può superare la velocità di cinque chilometri all’ora e una permanenza di 45 minuti: è possibile guidare la propria auto elettrica o noleggiare una Mini Cooper messa a disposizione dal concessionario Breeman Bmw. Le vetture vengono igienizzate dopo ogni utilizzo. Lungo il percorso si incontreranno schermi animati da video e foto, dipinti, sculture, installazioni, e alla fine si può parcheggiare e godersi un drink o fare uno spuntino dalla terrazza del ristorante.
A Venezia il cinema in barca
Intanto a Venezia, dal 28 luglio al 1° agosto, approda il primo cinema drive-in italiano in barca: per cinque serate, nel Bacino dell'Arsenale, antico cantiere navale della Serenissima, i natanti degli spettatori potranno ormeggiarsi per assistere gratuitamente alle proiezioni di film e documentari. Le proiezioni ripercorrono il tema del rapporto tra l’uomo, l’acqua e l’arte marinaresca, avvicinandosi e allontanandosi dall’epicentro “Venezia” con una scelta tra film più intimi e ricercati, documentari, cult e blockbuster. In attesa del tramonto le serate saranno precedute da un Aperiporto, curato da Campari, che proporrà i suoi iconici cocktail Americano, Negroni e Campari Spritz.
Aperitivo e cena a bordo
Come in un vero cinema drive-in, l’aperitivo Campari e la cena saranno serviti a bordo da Cocai Express, startup veneziana di food delivery nata durante la quarantena. La registrazione della propria presenza, come da regolamento Covid, e la prenotazione del posto barca sarà obbligatoria per tutti i partecipanti a questo sito. Per coloro che sono sprovvisti d’imbarcazione propria, è stata prevista la possibilità di salire a bordo, sempre rispettando il distanziamento sociale, di scafi messi a disposizione dai partner dell'iniziativa.
Brand connect

Che spettacolo l'Italia! 20 festival estivi in 20 tappe
- Rotterdam
- drive-in
- Oskar Kokoschka
- Bruce Nauman
- Ted Noten
Per saperne di piùloading...