ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùInsurtech

Round da 12 milioni per la start up delle polizze contro i rischi tecnologici

I pericoli ancora sconosciuti derivanti da manipolazione genetica, biohacking e ujtilizzo dei dati digitali: sono queste le aree in cui opera Wallife

di Marco Trabucchi

2' di lettura

L'insurtech è l'identificativo di un mondo che sta cambiando a ritmi vertiginosi. Dai semplici software di gestione e applicazioni, fino alla definizione di nuovi scenari che cambieranno e aggiungeranno nuovi orizzonti ai rischi assicurativi, grazie all’innovazione tecnologica e al progresso scientifico.

Individuare nuove strategie e modelli di business in ambito insurtech - capire cosa accadrà, studiando e giocando d'anticipo - è la mission della start up Wallife, fondata nel 2020 da Fabio Sbianchi – già fondatore di Octo Telematics, il più grande database globale di dati telematici in funzione assicurativa - e Maria Enrica Angelone: un’azienda in cerca di risposte sulla sicurezza e protezione da rischi ancora in gran sconosciuti e imprevedibili.

Loading...

Un'intuizione, quella di investigare i rischi delle innovazioni che potrebbero interferire con le nostre attività quotidiane - rappresenta un elemento che individua in Wallife una pioniera in mercati assicurativi ancora poco esplorati, ma dal grandissimo potenziale.

Le aree di interesse della insurtech romana includono scenari complessi e ancora in divenire, come la manipolazione genetica (ad es. la conservazione di materiale biologico e l'identità genetica), il biohacking (l'uso di tecnologie all’interno del corpo umano, come protesi e dispositivi medici impiantabili) e l’utilizzo di dati digitali (come impronte digitali e riconoscimento facciale).

Uno scenario complesso che richiede di indagare su rischi nuovi ed emergenti (come il furto di Dna, o l'hackeraggio di dati biomedici) e, successivamente, di sviluppare prodotti assicurativi innovativi, anche per i rischi già esistenti, che finora non sono stati coperti dalle assicurazioni tradizionali (come per esempio la violazione dell'identità digitale).

Un lavoro di analisi, ricerca e sviluppo complesso, che necessita di profili ad alta specializzazione e che sarà coadiuvato da una cospicua iniezione di capitali, grazie ad al recente chiusura di un round di investimento da 12 milioni di euro guidato da United Ventures, venture capital specializzato in investimenti in start up tecnologiche, a cui hanno partecipato un pool di selezionati investitori e business angels italiani e internazionali, tra cui Aptafin.

Un risultato che pone l'azienda al settimo posto in Europa nel settore insurtech per valore del round di investimento di Serie A nel 2022, secondo la classifica di Crunchbase.

«Siamo orgogliosi dei risultati ottenuti in questo secondo round di finanziamento, e fieri di avere al nostro fianco United Ventures, con cui condividiamo la nostra visione per l'innovazione guidata dalla tecnologia - ha dichiarato Fabio Sbianchi, founder e chairman di Wallife -. Le nuove risorse ci permettono di proseguire con le attività avviate e di lanciare sul mercato i prodotti assicurativi su cui abbiamo lavorato negli ultimi mesi. I finanziamenti ottenuti saranno fondamentali per proseguire le attività di ricerca della community di innovatori e di risk hunters di Wallife, e investire nel capitale umano, potenziando il nostro team di professionisti in Italia e all'estero».

Secondo Massimiliano Magrini, managing partner di United Ventures, «Il progresso scientifico e tecnologico introduce cambiamenti nelle nostre vite a un ritmo estremamente veloce. In questo contesto ci ha colpiti la visione pionieristica di Wallife di costruire la prima azienda al mondo in grado di fornire risposte sulla sicurezza e protezione da rischi ancora sconosciuti. Questa operazione rappresenta per United Ventures l'ingresso nel settore dell'insurtech, un mercato altamente innovativo e in crescita».

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti