Startup

Round da 1,5 milioni per Bigprofiles, l'Ai al servizio della profilazione clienti

L'operazione segue il primo round di finanziamento da 600mila euro chiuso nel 2018. Tra gli investitori Invitalia Ventures e LVenture Group.

di G.Rus.

2' di lettura

Rafforzare la propria presenza nel settore della marketing intelligence sul mercato italiano e dare il là allo sviluppo sul mercato internazionale (a livello mondiale, secondo i dati di Tractica, questo segmento vale oltre due miliardi di dollari): queste le due direttrici strategiche delineate da BigProfiles a valle dell'aumento di capitale da 1,5 milioni di euro guidato da Invitalia Ventures e LVenture Group (già soci storici della società) e che ha visto la partecipazione di alcuni business angel. L'operazione segue il primo round di finanziamento da 600mila euro chiuso nel 2018 e si riflette in un portafoglio di contratti venduti per il 2019 calcolato in 1,2 milioni di euro, una cifra cinque volte superiore a quella registrata l'anno precedente.
Per la startup romana (con sede anche a Milano) nata nel 2017 all'interno di Luiss EnLabs (il Programma di Accelerazione di LVenture Group) e specializzata nel campo delle soluzioni B2B di analytics e intelligenza artificiale in ambito marketing e Crm, è ovviamente un nuovo passo in avanti nel percorso di espansione di un'attività che la vede già servire grandi aziende italiane (e anche internazionali) del calibro di Ubi Banca, Cerved e Sara Assicurazioni attraverso le partnership stipulate con società di consulenza e tecnologiche come Accenture e NttData. «Questo round – ha confermato in una nota Lorenzo Luce, Ceo e Co-founder di BigProfiles, nonché m embro della Commissione di esperti del Mise sull'AI - è un grande risultato e ci consentirà di investire sulla nostra crescita, con l'obiettivo di abilitare un'innovazione radicale nelle strategie di vendita e di assistenza al cliente, grazie a rivoluzionarie capacità di prevedere i comportamenti futuri degli utenti”. Le aziende, ha aggiunto il manager, “non possono più permettersi di ignorare l'impatto che avrà l'intelligenza artificiale sui loro business nei prossimi tre anni».

Alle imprese più ricettive verso i vantaggi assicurati dall'AI, la startup mette a disposizione una piattaforma di tipo SaaS (software as a service) in grado di profilare la clientela e prevederne i comportamenti grazie ad algoritmi di machine learning proprietari e sfruttando una serie di accordi commerciali per l'accesso ai dati aggregati di social network, Open Data e Camera di Commercio. Il segreto di BigProfiles? Creare per ogni consumatore un profilo anonimo e ipotizzare la probabilità di acquisto di ogni cliente o di ogni potenziale cliente di un marchio, combinando oltre 250 indicatori probabilistici relativi a reddito, patrimonio, istruzione, consumi, interessi e molto altro. I risultati ottenuti, dicono i diretti interessati, parlano da soli: là dove applicata, la tecnologia di BigProfiles ha contribuito ad aumentare le vendite fino al 150%.

Loading...
Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti