Startup

Round A da 2,3 milioni per la cagliaritana IntendiMe, la startup che aiuta le persone sorde

Il finanaziamento è sottoscritto tra gli altri dal fondo di venture capital VV3TT (Vertis Venture 3 Technology Transfer, finanziato da Cassa Depositi e Prestiti e Fondo Europeo di Investimento)

di G.Rus.

2' di lettura

Nata nel 2015 a valle della seconda edizione del ContaminationLab dell'Università di Cagliari con l'obiettivo di migliorare la vita delle persone sorde e con deficit uditivo, ha attirato l'attenzione degli operatori del settore sanitario per aver brevettato KitMe, un sistema in grado di rilevare tramite appositi sensori qualsiasi suono e vibrazione all'interno delle mura domestiche o in luoghi assimilabili come uffici e alberghi, e trasmettere l'avviso in tempo reale direttamente al polso dell'utente grazie a uno smartwatch che riceve le segnalazioni e un'apposita app per la gestione dei dispositivi. Ora IntendiMe torna a far parlare di sé per la chiusura di un round Series A da 2,3 milioni di euro sottoscritto dal fondo di venture capital VV3TT (Vertis Venture 3 Technology Transfer, finanziato da Cassa Depositi e Prestiti e Fondo Europeo di Investimento tramite la piattaforma ITAtech) gestito da Vertis Sgr con l'advisory esclusiva di Venture Factory.
La scommessa è dunque quella di sostenere una startup impegnata nel trasferimento tecnologico di progetti derivanti dalla ricerca pubblica e nel dettaglio l'operazione, conclusa a marzo e resa pubblica nelle ultime ore, servirà a gestire lo sbarco sul mercato della soluzione entro la fine dell'anno, incrementare le attività di ricerca e sviluppo e potenziare l'organico aziendale attraverso l'assunzione di nuovi talenti sia udenti che affetti da sordità.
Per IntendiMe e i suoi fondatori (Alessandra Farris, Giorgia Ambu e Antonio Pinese, a cui va aggiunto Leonardo Buffetti, ingegnere elettronico sordo fin dalla nascita che li seguiti fin da subito) il nuovo round si aggiunge al finanziamento del “proof of concept” ottenuto a febbraio del 2019 (75mila euro) e all'aumento di capitale da 500mila euro perfezionato a luglio dello stesso anno, quando in società è entrato l'incubatore The Net Value di Mario Mariani, ex Ceo di Tiscali.

Loading...
Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti