Rugby, un cambio nell’Italia inseguita dal cucchiaio di legno
di Giacomo Bagnasco
3' di lettura
Non aprite quella credenza. Ci sono già abbastanza cucchiai di legno e non è il caso di aggiungerne un altro. Sabato, in casa contro la Scozia, l'Italia ha l'ultima opportunità per evitare la posata del disonore. Non solo, un successo porrebbe finalmente un termine alla striscia record di sconfitte nel Sei Nazioni: siamo arrivati a 16, che bastano e avanzano.
L'indisponibilità di Mbanda' ha indotto il ct Conor O' Shea a scegliere un esordiente assoluto per la maglia n. 7. In terza linea ci sarà infatti l'angloitaliano Jake Polledri, ventiduenne che gioca nel massimo campionato inglese con il Gloucester. È questa l'unica novità nel XV di partenza, mentre in panchina Steyn subentra a Ruzza. Turnover ancora praticamente assente, dunque, e a questo punto c'è da chiedersi se ci si sta davvero avvicinando a quella “intercambiambilità” nei singoli ruoli che sembrava più a portata di mano che in passato.
Cinque, invece, i cambi per la Scozia dopo la sconfitta per 28-8 subita in casa dell'Irlanda. All'ala rientra Seymour e il primo centro sarà Grigg. Ma è soprattutto la prima linea a cambiare con il tallonatore Brown e il pilone destro Nel che partono dall'inizio, così come Swinson in seconda linea.
La squadra di Townsend, che aveva iniziato il torneo da quinta nel ranking mondiale, è leggermente arretrata, confermando tutto il suo valore solo a Edimburgo, dove ha ospitato è battuto prima la Francia e poi l’Inghilterra, che proprio a causa di questa sconfitta cede all’Irlanda non solo la vittoria nel Sei Nazioni ma anche il secondo posto nel ranking, ricollocandosi in terza posizione.
Le due posizioni potrebbero nuovamente scambiarsi dopodomani, se a Londra gli inglesi batteranno i Verdi. Certo, se qualcuno pensasse che l’Irlanda può avere perso motivazioni essendoci aggiudicata il torneo con una giornata di anticipo sbaglierebbe di un bel po'. C'è di mezzo un prestigioso Grande Slam che vale anche per il portafogli, visto che la federazione irlandese riceverebbe un premio supplementare che supera il milione di euro, totalizzando complessivamente 6,25 milioni. Il fattore soldi influenza anche le altre partite: in caso di vittoria all'Olimpico la Scozia potrebbe passare dal quinto al terzo posto finale, incassando 1,1 milioni in più, mentre Galles-Francia vale per un possibile inseguimento al secondo posto, che porta con sé 3,8 milioni. Il business oltre la gloria.
COSÌ IN CAMPO
(Roma, sabato 17 marzo, ore 13,30)
Italia: Minozzi; Benvenuti, Bisegni, Castello, Bellini; Allan, Violi; Parisse (cap.),Polledri, Negri; Budd, Zanni; Ferrari, Ghiraldini, Lovotti. A disposizione: Fabiani, Quaglio, Pasquali, Steyn, Licata, Palazzani, Canna, Hayward. Ct Conor O' Shea
Scozia: Hogg; Seymour, H. Jones, Grigg, Maitland; Laidlaw, Russell; Wilson, Watson, Barclay (cap.); J. Gray, Swinson; Nel, Brown, Reid. A disposizione: McInally, Bhatti, Fagerson, R. Gray, Denton, Prince, Horne, Kinghorn. Ct Gregor Townsend
Arbitro: Pascal Gauzere (Francia)
IL SEI NAZIONI 2018
Risultati
Primo turno. Sabato 3 febbraio: Galles-Scozia 34-7; Francia-Irlanda 13-15. Domenica 4: Italia-Inghilterra 15-46
Secondo turno. Sabato 10 febbraio: Irlanda-Italia 56-19; Inghilterra-Galles 12-6. Domenica 11: Scozia-Francia 32-26
Terzo turno. Venerdì 23 febbraio: Francia-Italia 34-17. Sabato 24: Irlanda-Galles 37-27; Scozia-Inghilterra 25-13
Quarto turno. Sabato 10 marzo: Irlanda-Scozia 28-8; Francia-Inghilterra 22-16. Domenica 11: Galles-Italia 38-14
Classifica*
Irlanda 19 punti; Galles 11; Inghilterra 10 (differenza punti +19); Francia 10 (+15); Scozia 8; Italia 0
* Quattro punti per la vittoria, due per il pareggio, un punto di bonus alla squadra che segna almeno 4 mete e alla squadra che perde con uno scarto contenuto entro i 7 punti
L'ultima giornata
Quinto turno. Sabato 17 marzo: Italia-Scozia (13.30); Inghilterra-Irlanda (15.45); Galles-Francia (18.00)
Tutti i match in diretta e in chiaro su DMax, canale 52 del digitale terrestre
IL RANKING MONDIALE
1. Nuova Zelanda; 2. Irlanda; 3. Inghilterra; 4. Australia; 5. Sudafrica; 6. Scozia; 7. Galles; 8. Francia; 9. Argentina; 10. Figi; 11. Giappone; 12. Georgia; 13. Tonga; 14. Italia; 15. Usa; 16. Samoa; 17. Romania; 18. Uruguay; 19. Spagna; 20. Russia
loading...