test match

Rugby, due cambi per gli Azzurri in cerca di rivincita con il Giappone

di Giacomo Bagnasco

(Afp)

3' di lettura

A caccia di una vittoria per togliersi l’ansia di dosso, andare in vacanza sereni e poi incominciare una maxi-stagione che in pratica finirà solo a ottobre 2019. L'Italia del rugby ha ancora una chance: il suo compito è quello di chiudere con un successo la tournée in Giappone dopo la deludente sconfitta per 34-17 di sabato scorso.

Nel XV di partenza cambiano due giocatori (Polledri al posto di Licata in terza linea, Hayward estremo, con Minozzi che si sposta all'ala rimpiazzando Bellini infortunato) ma deve cambiare soprattutto l'approccio, tecnico e mentale.

Loading...

Partendo dalle fasi statiche, mischia chiusa e rimessa laterale, nelle quali la prestazione azzurra è stata a dir poco insufficiente. Una lacuna inattesa, almeno nelle proporzioni, e con un possesso palla consistente il Giappone ha potuto mettere la partita sui suoi binari preferiti, quelli della corsa e del ritmo.

Vediamo se lo staff tecnico italiano sarà in grado di esibire un piano di gioco diverso, rompendo le sicurezze del Sol Levante e proponendosi con più convinzione. A fronte di un'Italia Under 20 che in Francia sta comunque disputando un buon Mondiale di categoria (è ancora alla portata un settimo posto che sarebbe il migliore risultato di sempre) bisogna che la Nazionale maggiore si dia una scossa e chiuda la prima metà dell'anno con quella vittoria che finora non è arrivata. Ma sarà tutt'altro che facile.

Intanto prosegue la giostra dei test match internazionali di giugno. Gli occhi rimangono puntati sulle tre grandi dell'emisfero Sud, che in casa hanno battuto le rispettive controparti europee e ora concedono loro la rivincita. La missione più gravosa è quella della Francia in Nuova Zelanda: sabato scorso i Bleus avevano terminato il primo tempo in vantaggio ma poi sono stati demoliti dagli All Blacks campioni del mondo, vittoriosi 52-11. L’Irlanda ha dovuto mettere la parola fine a una serie di 12 affermazioni consecutive, perdendo 18-9 in casa dell’Australia, mentre l’Inghilterra è al quarto stop di fila ed è scesa dal podio del ranking mondiale, lasciando il terzo gradino proprio agli australiani. I Bianchi erano partiti benissimo all’Ellis Park di Johannesburg portandosi sul 24-3 dopo una ventina di minuti e sembrava che potessero dilagare. Invece il Sudafrica del nuovo ct Rassie Erasmus è andato alla riscossa in maniera stupefacente, sorretto da un grande orgoglio e da prestazioni super come quelle del mediano di mischia de Klerk e del debuttante trequarti ala Nkosi.

COSI’ IN CAMPO (Kobe, Noevir Stadium, sabato 16 giugno, 7.00 ora italiana)
Giappone: Matsushima; Lemeki, Tupou, Lafaele, Fukuoka; Tamura, Tanaka; Himeno, Leitch (cap.),Tokunaga; Anise, Van der Walt; Koo, Horie, Inagaki. A disposizione: Niwai, Ishihara, Asahara, Helu,Mafi, Nagare, Matsuda, Nakamura. Ct Jamie Joseph
Italia: Hayward; Benvenuti, Campagnaro, Castello, Minozzi; Allan, Violi; Steyn, Polledri, Negri; Budd, Zanni; Pasquali, Ghiraldini (cap.), Lovotti. A disposizione: Bigi, Traorè, Ferrari, Fuser, Licata, Tebaldi, Canna, Bisegni. Ct Conor O' Shea
Arbitro: Nick Bryant (Nuova Zelanda)
Diretta tv su DMax

ALTRI INCONTRI DEL 16 GIUGNO
Nuova Zelanda-Francia; Australia-Irlanda; Sudafrica-Inghilterra; Argentina-Galles; Canada-Russia; Usa-Scozia

I TEST MATCH GIA' GIOCATI
2 giugno: Galles-Sudafrica 22-20 (a Chicago)
9: giugno: Giappone-Italia 34-17; Nuova Zelanda-Francia 52-11; Australia-Irlanda 18-9; Sudafrica-Inghilterra 42-39; Argentina-Galles 10-23; Usa-Russia 62-13; Canada-Scozia 10-48

IL RANKING MONDIALE
1. Nuova Zelanda; 2. Irlanda; 3. Australia; 4. Inghilterra; 5. Galles; 6. Scozia; 7. Sudafrica; 8. Francia; 9. Figi; 10. Argentina; 11. Giappone; 12. Georgia; 13. Tonga; 14. Italia; 15. Usa; 16. Samoa; 17. Romania; 18. Uruguay; 19. Russia; 20. Spagna

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti