con la nuova zelanda

Rugby, per il Sudafrica la sconfitta più pesante della storia (0-57)

di Giacomo Bagnasco

Reuters

3' di lettura

E dire che era uno scontro al vertice, tra le due squadre finora imbattute nel “Championship”, il torneo che mette insieme le migliori Nazionali dell'Emisfero Sud. Da una parte una Nuova Zelanda molto in palla per le capacità offensive e non all'altezza della situazione in difesa e sul piano della concentrazione, che comunque aveva vinto il doppio confronto con l'Australia e il primo dei due match con l'Argentina. Dall'altra un Sudafrica che pareva finalmente in ripresa: buoni i test match estivi e poi due vittorie con l'Argentina e un pareggio in Australia nelle prime tre giornate del torneo. Ci si poteva aspettare una partita abbastanza equilibrata, vero? E invece ad Albany, nei pressi di Auckland, i padroni di casa hanno vinto 57-0 e per gli Springboks sudafricani questa è la peggiore sconfitta di sempre.

Trentuno a zero alla fine del primo tempo, altri 26 punti aggiunti nella ripresa dagli All Blacks, che sono tornati a non levare il piede dall'acceleratore e, in più, hanno trovato un'opposizione tutt'altro che valida. Sepolta da otto mete di sette marcatori diversi (solo l'ala Milner-Skudder ha fatto doppietta) e incapace di opporsi in qualsiasi modo a una squadra che ha trovato la segnatura in tutti i modi, con il gioco di squadra abbinato ad abilità tecniche che hanno reso felici i buongustai della palla ovale.

Loading...

Se si considera, oltretutto, che il confronto Nuova Zelanda-Sudafrica è il più sentito in entrambe le nazioni, si può capire fino in fondo la gioia dei padroni di casa e l'amarezza degli ospiti. Sicuramente tornerà al centro delle critiche il ct Allister Coetzee, rimasto al suo posto nonostante un 2016 disastroso (nel corso del quale i Boks persero anche per la prima volta contro l'Italia). Tra l'altro gli Azzurri, che nel 1999 proprio in Sudafrica sprofondarono nella loro più pesante disfatta, un 101-0 che a pensarci fa male ancora adesso, si troveranno di fronte Etzebeth e compagni anche il prossimo autunno, il 25 novembre a Padova. Ma per questo appuntamento c'è tempo, mentre gli Springboks dovranno provare almeno a chiudere bene il Championship nelle partite interne da giocare con l'Australia e la Nuova Zelanda, vicinissima fin d'ora al successo finale.

Un tonfo e un trionfo

Photogallery13 foto

Visualizza

Gli unici sudafricani sorridenti, forse, saranno quelli dello staff e della tifoseria dei Toyota Cheetahs, matricola nel Pro 14, il torneo che fino all'anno scorso si disputava tra selezioni territoriali di Italia, Irlanda, Galles e Scozia mentre dal 2017/2018 è stato portato, appunto, a 14 squadre, accogliendo due rappresentanti della Nazione arcobaleno. Arrivati alla terza giornata di una formula particolare, che prevede due gironi ma anche partite “incrociate”, le due franchigie sudafricane hanno esordito i in casa e i Cheetahs hanno ottenuto la prima vittoria per il loro Paese battendo a Bloemfontein le nostre Zebre, rappresentativa del Nord-Ovest con sede a Parma. Partita “allegra”, con otto mete da una parte e cinque dall'altra per un punteggio finale di 54-39 (dopo che il primo tempo era finito 19-18).

Il bonus mete garantisce alla squadra italiana il primo punto in classifica, ma il botto lo aveva fatto il giorno prima il Benetton Treviso andando a vincere a Edimburgo 20-17. Un successo ottenuto dopo la partenza a handicap (0-14 dopo 25 minuti), la rimonta ispirata in particolare da due mete di Esposito e il finale in trincea, a difendere 13 contro 15 per colpa di due cartellini gialli (con relativa espulsione per 10'). Per la squadra veneta i primi quattro punti e la speranza di una stagione più soddisfacente rispetto al recente passato.
IL CHAMPIONSHIP
Quarta giornata: Nuova Zelanda-Sudafrica 57-0; Australia-Argentina 45-20
Classifica: Nuova Zelanda 19 punti; Sudafrica 11; Australia 8; Argentina 0
IL PRO14
Terza giornata: Ospreys (Gal)-Munster (Irl) 16-21; Toyota Cheetahs (S.Af.)-Zebre (Ita) 54-39; Cardiff (Gal)-Glasgow Warriors (Sco) 19-20; Southern Kings (S.Af.)-Leinster (Irl) 10-31; Edinburgh (Sco)-Benetton Treviso (Ita)17-20; Ulster (Irl)-Scarlets (Gal) 27-20; Dragons (Gal)-Connacht (Irl) 21-8
Classifica girone A: Munster 14 punti; Glasgow Warriors 13; Connacht 6; Ospreys e Toyota Cheetahs 5; Cardiff e Zebre 1
Classifica girone B: Leinster 15; Ulster 13; Scarlets 11; Edinburgh 10; Benetton Treviso 5; Dragons 4; Southern Kings 0

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti