ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùL’indagine

Ruolo chiave dell’educazione alimentare, ma solo 1 bambino su 2 accede al servizio mensa

I risultati di un'analisi commissionata da Elior a The European House - Ambrosetti alla vigilia della ripresa dell’anno scolastico. Dato peggiore al Sud

di Redazione Scuola

(Grebenshchikov - stock.adobe.com)

2' di lettura

Il 73% degli insegnanti e l'88% dei genitori concordano nell'assegnare alla scuola un ruolo importante nell'educazione alimentare dei più piccoli, anche se per l'89% dei genitori la famiglia continua a rivestire il ruolo primario. È quanto emerge dall'analisi “Lo stato dell'arte dell'educazione alimentare in Italia e il ruolo della ristorazione collettiva” che Elior, leader della ristorazione, ha commissionato a The European House-Ambrosetti in occasione della riapertura delle scuole.

I dati

Nonostante sia riconosciuto il ruolo fondamentale della scuola nel diffondere corrette abitudini alimentari, solo 1 bambino su due (49%) ha accesso al servizio mensa, con punte che toccano il 67% nel Sud Italia e Isole. Questo perché solo il 29% degli edifici scolastici è dotato di una mensa, con grandi difformità territoriali: 46% nel Nord, 21% nel Centro, 15% nel Sud 17%, nelle Isole. Quasi tutti gli intervistati attribuiscono molta importanza all'educazione alimentare (punteggio 4,4 su 5), ma solo il 13% segue i principi della dieta mediterranea - dato confermato anche dal fatto che secondo l'Ocse l'Italia è il secondo peggior paese, dietro gli Usa, per quota di bambini sovrappeso/obesi tra i 5 e i 9 anni (42% vs. media Ocse del 31%). Quasi un terzo delle famiglie è consapevole di quante porzioni di frutta e verdura vadano mangiate (ovvero 5), ma solo l'8% riesce a convincere i propri figli a consumarle regolarmente. A questo si aggiunge che un quarto dei bambini (25%) non pratica attività fisica (soprattutto Sud e Isole – 31%). Nonostante genitori e insegnanti riconoscano il ruolo fondamentale della scuola nel diffondere comportamenti corretti, solo il 12% dei genitori e il 16% dei professori inserirebbe la materia nel programma didattico.

Loading...

Grado di preparazione degli insegnanti sul tema

Dall'analisi emerge inoltre che il grado di preparazione degli insegnanti sul tema educazione alimentare è considerato medio (punteggio di 3,4 su 5) e solo il 7% delle attività di educazione alimentare nelle scuole coinvolge specialisti. Il 18% ritiene che gli insegnanti possano anche solo fornire le basi della materia, mentre il restante 6% pensa che ci siano altre priorità da insegnare a scuola.«Siamo felici di scoprire che genitori ed insegnanti riconoscano alla scuola, e anche agli operatori della ristorazione collettiva, un ruolo centrale nell'educazione alimentare delle nuove generazioni. Tuttavia è necessario fare un ulteriore passo avanti per riconoscere a questi importanti temi la corretta collocazione nel “sistema scuola” coinvolgendo famiglie, docenti e studenti, affinché vengano adottati corretti stili di vita sin dalla giovinezza. A questo proposito riteniamo che l'educazione alimentare, supportata da esperti e progetti didattici adeguati, debba entrare a far parte dei programmi scolastici al fine di poter assicurare la massima inclusione e diffusione di corretti principi legati alla sostenibilità e alla salute» sottolinea Rosario Ambrosino, Ad di Elior.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati