ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di più

Ruolo sociale delle imprese e governance per la sostenibilità

Esg. Imprese e istituzioni a confronto durante il Festival dell’Economia di Trento sui temi più stringenti per una evoluzione dell’economia italiana con orizzonti temporali a lungo termine

Studenti a Stoccolma lanciano una palla a forma di terra durante una manifestazione del Global Strike For Future

3' di lettura

La sostenibilità non è più una scelta per le imprese, è ormai una via obbligata . I green e pink washing del caso usati in passato solo per dimostrare all’esterno di aver fatto qualche passo in questa direzione non hanno più alcun valore e vengono smascherati facilmente da investitori e stakeholder.

In occasione del Festival dell’Economia di Trento, che si terrà dal 25 al 28 maggio, dibattiti e confronti entreranno nel vivo di quelle che sono le nuove sfide da affrontare non solo in tema di emergenza climatica e di trasformazione ecologica, ma anche in tema di impegno sociale delle imprese e disegno di una nuova governance. Questo a complemento dell’acronomo ESG, che è necessario, oggi più che mai, riempire di significato.

Loading...

GIOVEDÌ 25 MAGGIO

Un nuovo modello di capitalismo tra sostenibilità e diseguaglianze

I protagonisti: Aldo Bonomi ( fondatore e coordinatore di ricerca Consorzio Associazione Agenti di Sviluppo del Territorio); Luigino Bruni (Lumsa); Rita D'Ecclesia (Università di Roma La Sapienza); Maurizio Gardini (presidente Confcooperative); Marcello Signorelli (Università di Perugia); Alberto Orioli (vicedirettore vicario Il Sole 24 Ore).

GIOVEDÌ 25 MAGGIO

Sostenibilità, finanza d'impatto e mutualità

I protagonisti: Giacomo Bertoldi (amministratore delegato Walliance); Richard Freeman (Harvard University); Massimo Lapucci (segretario generale Fondazione CRT e ceo OGR Torino); Marco Magnani (Luiss Guido Carli); Alessandro Molinari (ceo di Itas Mutua); Giovanna Melandri (economista e presidente di Human Foundation); Marco Ferrando (giornalista de Il Sole 24 Ore).

VENERDÌ 26 MAGGIO

Sostenibilità e nuovi modelli di consumo: come cambia il mondo dell'accoglienza

I protagonisti: Cristian Biasoni (ceo Chef Express); Roberto Calugi (direttore generale Fipe - Confcommercio, Imprese per l'Italia); Dominga Cotarella (ceo Famiglia Cotarella); Barbara Nappini
(presidente di Slow Food Italia);
Sebastiano Barisoni
(vicedirettore esecutivo Radio 24).

SABATO 27 MAGGIO

Economia sociale e politiche dell'Unione europea

I protagonisti: Giuseppe Consoli (presidente Itas Mutua); Sarah de Heusch (direttrice Social Economy Europe); Antonella Noya (responsabile Unità Economia Sociale e Innovazione del Centro per l'imprenditorialità, pmi, regioni e città dell'OCSE - OECD LEED Programme); Maurizio Gardini (presidente Confcooperative); Gianluca Salvatori (segretario generale Euricse e Fondazione Italia Sociale),

SABATO 27 MAGGIO

Economia civile e sostenibilità sociale

I protagonisti: Carla Barbanti (presidente Habitat Sicilia); Stefano Zamagni (Università di Bologna); Elena Beccalli (Università Cattolica del Sacro Cuore); Leonardo Becchetti (Università di Roma Tor Vergata); Nunzio Galantino (presidente e amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica); Alessia Maccaferri (giornalista
Il Sole 24 Ore)

SABATO 27 MAGGIO

Quanto costa la non sostenibilità

I protagonisti: Stefania Di Bartolomeo (fondatrice e ceo di Physis Investment); Claudio Levorato (presidente Gruppo Rekeep); Emilia Pucci (responsabile affari societari e corporate governance Gruppo Terna); Alberto Quadrio Curzio (presidente emerito dell’Accademia Nazionale dei Lincei); Edward Struzik (Queen’s University); Paolo Alfiere (giornalista Avvenire).

DOMENICA 28 MAGGIO

Sostenibilità sociale, diversity e inclusione

I protagonisti: Eleonora Angelini (ceo Nova Agenzia); Gabriella Berloffa (Università di Trento); Regina Corradini D'Arienzo (ceo Simest); Anna Roscio (executive director marketing per le imprese Banca dei territori, Intesa Sanpaolo); Vitaliano D’Angerio (giornalista
Il Sole 24 Ore
).

DOMENICA 28 MAGGIO

Nuovi modelli di collaborazione tra il pubblico e il terzo settore

I protagonisti: Daniela Ciaffi (sociologa attiva in Labsus); Daria de Pretis (vicepresidente della Corte costituzionale); Vanessa Pallucchi (portavoce Forum Nazionale Terzo Settore); Riccardo Bodini (direttore Euricse); Linda Laura Sabbadini (direttrice
centrale Istat).

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti