Ryanair, Antitrust avvia istruttoria per abuso di posizione dominante
La compagnia farebbe leva sulla posizione dominante nei mercati in cui opera per estendere il proprio potere anche nell’offerta di altri servizi turistici, ad esempio hotel e noleggio auto, ai danni delle agenzie di viaggio e dei clienti
I punti chiave
2' di lettura
L’Autorità Antitrust ha avviato un’istruttoria nei confronti di Ryanair per possibile abuso di posizione dominante. Secondo quanto ipotizzato nel provvedimento, avviato a seguito di varie segnalazioni ricevute a partire dallo scorso mese di maggio, Ryanair farebbe leva sulla posizione dominante detenuta nei mercati in cui opera per estendere il proprio potere anche nell’offerta di altri servizi turistici (ad esempio hotel e noleggio auto) ai danni delle agenzie di viaggio - online e offline - e dei clienti che se ne avvalgono per comprare tali servizi.
Vendita dei biglietti sotto la lente
In particolare, spiega l’Autorità Antitrust in una nota, Ryanair da un lato sembra ostacolare l’acquisto - da parte delle agenzie - dei biglietti aerei direttamente dal proprio sito, dall’altro consente l’acquisto degli stessi alle sole agenzie tradizionali tramite piattaforma GDS a condizioni che risulterebbero di gran lunga peggiorative in termini di prezzo, di ampiezza dell’offerta e di gestione post vendita del biglietto.
Difficoltà nella gestione della prenotazione
La condotta di Ryanair, volta a limitare alle agenzie di viaggio la vendita dei biglietti aerei - che in genere sono il primo acquisto effettuato nell’organizzazione di una vacanza e che rappresentano il “punto di accesso” per la vendita di ulteriori servizi - avrebbe effetti non solo sulle agenzie ma anche sui consumatori finali: si determinerebbero infatti condizioni peggiorative sotto il profilo quantitativo e qualitativo e ingiustificate difficoltà nella gestione della prenotazione.
Urso: segnale importante l’azione di Antitrust su Ryanair
L’istruttoria aperta dall’Antitrust su Ryanair è, secondo il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, «un significativo importante segnale nei confronti di un mercato che ha bisogno della massima trasparenza a tutela di una concorrenza leale tra gli operator,i tra i vettori, e certamente anche soprattutto degli utenti».
Consumatori: bene Antitrust ma ora faro su tariffe
Anche le associazioni dei consumatori accolgono con favore l’apertura, da parte dell’Antitrust, di un procedimento per possibile abuso di posizione dominante contro Ryanair. Il Codacons annuncia che interverrà a tutela dei consumatori osservando «qualsiasi limitazione della concorrenza, di altri operatori o del mercato si traduce in un danno diretto per i consumatori, attraverso una minore scelta e tariffe più elevate – spiega l’associazione – Per tale motivo e a tutela degli utenti del trasporto aereo abbiamo deciso di intervenire nel procedimento avviato dall'Antitrust in rappresentanza dei consumatori italiani».
«Riteniamo però che l'Autorità debba accelerare sull'indagine aperta lo scorso dicembre a seguito di esposto Codacons, istruttoria che vede coinvolte tra le varie compagnie la stessa Ryanair e finalizzata ad accertare possibili distorsioni della concorrenza derivanti dall'aumento dei prezzi dei biglietti aerei sulle tratte di collegamento tra le principali città italiane in corrispondenza delle ultime festività natalizie».
Dal canto suo Assoutenti chiede che l'Antitrust «estenda le indagini alle tariffe praticate dalla compagnia e a tutte le pratiche messe in atto dal vettore per aumentare i propri profitti». «Riteniamo utile accertare se Ryanair abusa della propria posizione per danneggiare le agenzie di viaggio ma al tempo stesso chiediamo di ampliare l'azione dell'Antitrust attraverso una verifica di tutte le pratiche messe in atto dalla compagnia aerea soprattutto sul fronte delle tariffe al pubblico – spiega il vicepresidente Gabriele Melluso – E' necessario capire se algoritmi e politiche tariffarie tese ad aumentare i profitti dell'operatore siano tutte legittime e sanzionare qualsiasi comportamento scorretto a danno degli utenti».
loading...