Saes valorizza il Nitinol, maxi plusvalenza per 585 milioni
Ceduto all’americana Resonetics l’intero business legato alla lavorazione e alle applicazioni della lega nichel/titanio - Il presidente Della Porta: «Con la liquidità ottenuta finanzieremo un nuovo piano di crescita organica e disorganica e garantiremo valore agli azionisti»
di Matteo Meneghello
Le ultime da Radiocor
Fed: Powell, prevedo calo significativo inflazione nel 2023, avanti con rialzo tassi
***Banco Bpm: Castagna, in 2023 valuteremo se alzare policy dividendi
Banco Bpm: Castagna, probabile revisione Piano entro fine anno (RCO)
3' di lettura
Il gruppo Saes Getters esce parzialmente dalla catena del valore legata al Nitinol (lega di nichel e titanio particolarmente elastica, adatta a vari settori tra cui il medicale) cedendo l’intero business per circa un miliardo di dollari alla statunitense Resonetics, realizzando una plusvalenza di circa 600 milioni di euro. L’apporto di liquidità garantito dall’operazione (il corrispettivo sarà pagato interamente per cassa) permetterà al gruppo italiano di finanziare un piano industriale orientato...
Brand connect
Loading...