Cybersicurezza

Safer Internet Day: 5 regole da seguire per tenere al sicuro dati e soldi

Oggi è il Safer Internet Day: la giornata mondiale dedicata alla sicurezza sul Web

di Giancarlo Calzetta

(beebright - stock.adobe.com)

3' di lettura

Internet è ormai ovunque ed è un mondo a sé, interconnesso a quello che viviamo quotidianamente, ma con le proprie caratteristiche, opportunità e rischi. Oggi è il Safer Internet Day, la giornata mondiale dedicata alla sicurezza sul Web, pensata per sensibilizzare chi usa la più grande invenzione del ventesimo secolo sui rischi connessi al cybercrimine. Il tema è complesso e articolato, ma i punti da cui partire sono solo cinque:

Proteggiamo l'identità elettronica.

Quasi tutti i crimini informatici vengono condotti grazie alla capacità dei criminali di fingersi utenti legittimi di servizi Web. Questo succede perché riescono a rubare o indovinare le nostre credenziali di accesso. Per evitare che questo accada, bisogna scegliere con attenzione la password. Abbiamo scritto in passato una guida su come sceglierle bene che potete trovare qui, ed è importantissimo che siano lunghe più di dieci caratteri e che vengano usati segni di punteggiatura, maiuscole, minuscole e numeri. Inoltre, deve sempre essere diversa su ogni sito e servizio. Ricordiamoci anche che i pirati cercheranno in ogni modo di rubare le nostre password e spesso usano dei messaggi e-mail ben confezionati per convincerci ad andare su pagine truffaldine che, però, si presentano esattamente come quelle dei servizi a cui siamo iscritti, per inserire i nostri dati e rubarli. Non clicchiamo mai sui link che vengono inviati via mail e facciamo molta attenzione ogni volta che ci viene chiesto di “verificare i dati” o di collegarci in tempi stretti. Inoltre, non date mai a nessuno le vostre credenziali, neanche a persone fidate perché non potete sapere se verranno usate su dispositivi compromessi da pirati e quindi rubate.

Loading...

Aggiornare sempre i software.

Il vecchio adagio “se funziona non toccarlo” non funziona più per i computer. Tutti i produttori di software ormai producono aggiornamenti periodici per i loro sistemi operativi e programmi. Molti di questi sono pensati per chiudere falle di sicurezza che se dovessero esser lasciate aperte, permetterebbero ai pirati informatici di accedere liberamente ai nostri dispositivi. Aggiornate sempre, quindi, tutti i software e i firmware dei dispositivi che usiamo.

Installate e usate un antivirus a pagamento.

Tutti i moderni computer basati su Windows incorporano un antivirus che fa un discreto lavoro, ma che non è sufficiente. Scegliamo e installiamo un antivirus a pagamento perché sono più completi nella protezione che offrono. Sul mercato ce ne sono per tutte le tasche e anche i più blasonati hanno prezzi ragionevolissimi.

Non fidatevi dei pirati né dei programmi troppo curiosi.

Sappiamo che la tentazione di usare software pirata è sempre molto forte: perché pagare per un programma quando si trova gratis su siti internet non ufficiali? Perché la maggior parte delle volte, all'interno del programma piratato viene aggiunto un malware che consegnerà il vostro computer o dispositivo mobile nelle mani dei criminali stessi. Inoltre, fate scattare un campanello d'allarme se una app che avete scaricato, anche da fonti ufficiali, vi chiede troppi permessi per funzionare. Per esempio: una app che accende la torcia dello smartphone non ha bisogno di accedere alla vostra lista dei contatti. Se lo fa, c'è qualcosa di strano.

Attivate sempre l'autenticazione a due fattori.

Tutti i fornitori di servizi su Internet sa che ormai l'abbinamento username e password non basta più a tenere al sicuro gli utenti e hanno aggiunto quella che viene chiamata “autenticazione a due fattori”: in pratica un codice in più che viene chiesto quando si cerca di entrare nel servizio. Questo, di solito, può arrivare tramite sms o una app installata sullo smartphone. Attivate questa misura di sicurezza perché è quella che rende quasi impossibile agli attaccanti usare le credenziali che sono eventualmente riusciti a rubare.


Riproduzione riservata ©

loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti