Saghe stellari: pianeti e nane bianche. Pronti a mettersi in viaggio nello Spazio
In tempi di missioni spaziali e allunaggi, una costellazione di pezzi in edizione limitata dà vita a Interstellar, una capsule da mettersi al polso. Per pensare al tempo in anni luce.
3' di lettura
Sguardo rivolto al cielo: l'estate si è chiusa con il successo della missione Chandrayaan-3 con cui l'India è diventata la quarta nazione, dopo Stati Uniti, Russia e Cina, ad aver raggiunto la superficie della Luna. Le attività spaziali stanno acquisendo una progressiva centralità nelle strategie geopolitiche mondiali, oltre che nella ricerca tecnico-scientifica globale.
Ma per chi, molto più semplicemente, pensa al fascino delle stelle e vuole portarsi un “pezzo di cielo” e di galassie al polso? Questa volta lo Chanel Watchmaking Creation Studio ha puntato letteralmente in alto. Lo ha fatto guardando verso il cielo stellato, lasciandosi ispirare da tutto quello che esprime ogni volta che ci si perde ad ammirarlo: un'inesauribile fonte di storie e di avventure spaziali. In questo caso, la storia che la maison francese racconta è racchiusa in una capsule collection chiamata Chanel Interstellar che, come quelle lette nei libri o viste nei film di fantascienza, è una vera e propria saga divisa in episodi con un eroe diverso, ovviamente proveniente dal suo pantheon orologiero.
Il primo protagonista è il J12, il modello che più rappresenta Chanel nel mondo delle lancette, e che in Chanel Interstellar interpreta vari ruoli, tutti in edizione limitata. A cominciare dal J12 Cybernetic in cui un motivo a pixel bianco è stato inserito in contrasto con la parte nera del quadrante laccato e dell'anello della lunetta in zaffiro e continua all'esterno, in ceramica bianca, nella parte destra della cassa (di 38 mm di diametro) che, per oltre la metà, è invece in ceramica nera.
Poi c'è il J12 Hyper Cybernetic in cui, a differenza del J12 Cybernetic, le parti bianche sono tempestate di diamanti taglio brillante. Sono due i modelli di J12 Spatiotemporal che, visivamente, mostrano immediatamente quanto possa essere stata complessa la loro realizzazione. Infatti, a seconda della versione, hanno un quarto della superficie che è di colore diverso. In quella in cui è il nero a dominare, prevale la ceramica nera nella cassa di 38 mm e nel bracciale, e anche sul quadrante e sulla lunetta (in questo caso in piccole parti a taglio baguette). Il resto, invece è in ceramica bianca e su quadrante e lunetta ci sono dei diamanti a taglio baguette.
Nella seconda versione, quella in cui è il bianco a prevalere, le parti si invertono e la preziosità aumenta con l'aumentare dei diamanti su quadrante e lunetta. Sono due anche i J12 Night Star, il primo ha la cassa di 38 mm di diametro, il secondo di 33 mm ed entrambi hanno la lunetta tempestata di diamanti, diamanti in luogo degli indici e il quadrante con un effetto glitterato a richiamare il cielo stellato.
E proprio una stella è stata inserita nel contrappeso della lancetta dei secondi di questa declinazione. Poi, sempre restando in tema di cielo stellato, il J12 Interstellar, con cassa ceramica nera e acciaio di 38 mm, ha il quadrante laccato in modo da dare un effetto avventurina nera nel quale sono stati inseriti anche sei diamanti che ricordano le stelle più luminose. Il J12 Star Light, con cassa in ceramica bianca e oro bianco di 38 mm, ha sia il quadrante sia la lunetta tempestati di diamanti taglio baguette, e il J12 Diamond Tourbillon, con cassa in ceramica bianca di 38 mm, ha il quadrante scheletrato all'interno del quale spicca uno scenografico tourbillon volante, la cui gabbia è impreziosita da diamanti, parte di un sofisticato movimento interamente realizzato in manifattura.
Il J12 X-Ray Star ha la cassa in cristallo zaffiro e oro bianco di 38 mm ed è decorato con diamanti a taglio baguette. Più ludici sono il Mademoiselle J12 Cosmic, cassa in oro bianco e ceramica nera di 38 mm, in cui la figura di Coco Chanel spicca al centro del quadrante nero dall'effetto cielo stellato (con 10 piccoli diamanti taglio brillante) segnando il tempo con le sue braccia che qui fungono da lancette, e il J12 Cosmic, cassa in ceramica bianca e acciaio di 33 mm, che presenta il quadrante con una serie di stickers in rodio: rappresentano tanti soggetti cosmici insieme a dei diamanti taglio brillante. Infine, ecco l'Eclipse Box, un pezzo unico formato da sette orologi J12 con cassa di 38 mm che, in sequenza, interpretano un'eclisse: dal primo, completamente in ceramica bianca, si passa gradualmente al settimo totalmente in ceramica nera. In mezzo ci sono cinque modelli in cui il nero progressivamente acquista spazio sulla superficie dell'orologio.
loading...