Salone del libro, le cinque cose da vedere oggi a Torino
di Lara Ricci
1' di lettura
A Torino è sempre viva la memoria di Primo Levi, dove lo scrittore nacque nel 1919, visse, e morì nel 1987. Questa mattina al Salone del libro (ore 10.30, Sala Rossa) i massimi esperti della sua opera parlano di lui, anche in occasione dell’uscita del terzo volume delle opere complete, dell’Album Primo Levi e della Nona lezione Primo Levi dedicata alla voce del sacro: «Fioca e un po’ profana». Partecipano Marco Belpoliti, Alberto Cavaglion, Roberta Mori, Domenico Scarpa, Paola Valabrega. Coordina Fabio Levi.
Scrittori, giornalisti, attivisti turchi alle 13 nello Spazio Piemonte parleranno del loro Paese dove la libertà d’espressione è sempre più osteggiata e gli intellettuali imprigionati durante la conferenza “Turchia: restare, partire, tornare”. Con Murat Cinar, Emanuele Fiorilli, Magden Perihan, Levent Yilmaz, Bawer Çakir.
Alle 13.10 nella Sala Duecento si parla del “Sogno di un’altra scuola” con Eraldo Affinati in occasione dell'uscita del suo ultimo romanzo “Tutti i nomi del mondo” il cui protagonista, un insegnante, si dà come compito quello di individuare tutte le persone che sono state importanti nella sua vita e perché hanno lasciato un marchio indelebile.
Yascha Mounk, Docente ad Harvard, alle 15.30 alla Sala Blu parlerà con Mario Calabresi della frattura, ormai sempre più evidente, tra liberalismo e democrazia.
La scrittrice e poetessa ungherese naturalizzata italiana Edith Bruck, sopravvissuta ad Auschwitz, sarà alle 17.30 alla Sala della Poesia. Con lei dialogano Rosa Marisa Borraccini, Giovanna Ioli, Michela Meschini, Gian Mario Villalta.
loading...