ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùEconomia del mare

Salone Nautico da tutto esaurito, raddoppiate le vendite di biglietti

Spazi espositivi già completi e lista di attesa per le imprese che chiedono di partecipare al Salone di Genova, che segna un +109% di vendite di ticket online a un mese dalla partenza

di Raoul de Forcade

"Genova vuole giustizia", 4 anni dal crollo del Morandi

4' di lettura

Segna +109,3%, dal 4 luglio (giorno di apertura della biglietteria sul web) alla metà di agosto, rispetto allo stesso periodo del 2021, la vendita online dei ticket d’ingresso per il Salone nautico di Genova, la cui 62esima edizione si terrà dal 22 al 27 settembre prossimi, per la prima volta con le elezioni politiche in mezzo (il 25 settembre). Il dato delle vendite dei biglietti si aggiunge al sold out, da giugno, delle prenotazioni per gli espositori, con l’apertura della lista d’attesa.

«I biglietti – spiega il presidente di Confindustria nautica, Saverio Cecchi, alla guida anche de “I saloni nautici”, la società controllata dall’associazione che organizza la kermesse – risentono positivamente anche della maggiore aria di libertà che si respira rispetto al Covid».

Loading...

Un settore da 6 miliardi di fatturato

Il Salone, gli fa eco il sindaco di Genova, Marco Bucci, «quest’anno ha una prospettiva particolarmente interessante. Abbiamo appena appreso da Confindustria nautica che il settore, a livello nazionale, chiuderà con circa il 30% in più di ricavi rispetto all’anno scorso e arriverà a toccare i 6 miliardi di fatturato. Sono buone notizie: il comparto ha avuto veramente un grosso impulso ed è uno di quelli più in crescita in Italia. Il Salone, poi, rappresenta sempre un’occasione per la città, dal punto di vista del turismo».

Genova meta turistica e di business

Genova, aggiunge il primo cittadino, «continua a segnare miglioramenti e l’estate di quest’anno, che sta dando grandissime soddisfazioni dal punto di vista delle presenze turistiche, ha contribuito a far sì che la città sia sempre più pronta a ospitare. Questo miglioramento è già stato percepito, rispetto alla situazione avvertita durante i saloni di 10-15 anni fa, da chi viene da fuori. La visita al Nautico può essere un’opportunità per spendere più giorni a Genova. Su questo contiamo molto. Certo la città dovrebbe avere più alberghi, ma ci stiamo lavorando. Ci sarà un hotel nell'ex silo granario Hennebique (in fase di riqualificazione, ndr) e un altro nel complesso del nuovo waterfront di Levante (in fase di costruzione, su progetto di Renzo Piano, ndr). Insomma, la ricettività di Genova è in aumento, non solo dal punto di vista del food & beverage, ma anche per quanto attiene all’hotellerie».

Ocean race presente al Salone

Al Salone, tra l’altro, sottolinea Bucci, «ci sarà lo stand della Ocean race (la regata internazionale intorno al mondo, ndr) che partirà da Alicante a gennaio 2023 e la cui tappa finale sarà a Genova, gli ultimi 10 giorni di giugno. E Genova sarà presente in tutte le otto città dove farà tappa la gara. Intanto, ovviamente, prepariamo qui il gran finale, sul quale abbiamo raccolto parecchio interesse, sia sul versante sportivo che dal punto di vista turistico; e ora c’è anche l’alto patrocinio del presidente della Repubblica».

Nel corso del Salone, peraltro, aggiunge Bucci, «si svolgerà l’evento Millevele, altra regata alla quale parteciperà una barca dello stesso tipo di quelle che faranno la competizione intorno al mondo e che si gioverà della partecipazione di tutti i nostri yacht club e di moltissimi velisti».

L’Ocean race, così come «la blue economy – conclude Bucci – fanno parte della strategia per cui noi investiamo nelle nostre core competence: Genova ha dalla sua parte il clima, il mare e le competenze nel campo dell’hi-tech. E investiamo appunto su queste tre cose».

Presentazioni a Dubai e New York

Nel 2022, ricorda a sua volta Cecchi, «in collaborazione con Ice Agenzia, abbiamo lanciato, a marzo, il 62esimo Salone nautico a livello mondiale all’Expo Dubai e, a luglio, l’abbiamo presentato nel cuore di Manhattan, nella sede storica del New York Yacht Club. Gli Usa, peraltro, rappresentano il primo mercato per la nautica da diporto italiana nel mondo, con 10 anni di crescita continua a due cifre».

Cecchi non nasconde un certo disappunto per il fatto che si voterà durante lo svolgimento della kermesse. «L’industria – dice – non può permettersi gli stop della politica né di altro genere. Non nascondiamo il dispiacere per la caduta del Governo Draghi. Dal punto di vista istituzionale, stiamo lavorando a diversi tavoli con i ministeri di un esecutivo che terminerà i lavori prima del tempo e dovremo quindi attendere che si formi il prossimo. Il Salone nautico è, inoltre, un palcoscenico prezioso per poter parlare dei provvedimenti necessari al settore; e sappiamo già che quest’anno lo faremo con un Governo che esce di scena e uno non ancora formato. La macchina del Nautico, comunque, non si può fermare, il lavoro va avanti».

Anche gli espositori sono infastiditi dalla complicazione di dover andare alle urne durante lo svolgimento del Salone. «Gli espositori – chiosa il sindaco Bucci – mi hanno già chiesto come faranno a votare il 25 settembre. Vedremo se riusciremo a ottenere qualcosa, per cercare di facilitare loro l’esercizio del voto. Non penso, invece, che questo rappresenti un problema per i visitatori, perché potranno votare sia al mattino, prima di andare al Salone, sia la sera, dopo averlo visitato».

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti