ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùConferenza di apertura

Salone del Risparmio, al via la 13esima edizione

Ha aperto i lavori il ministro Giorgetti che ha sottolineato la complessità del momento, ma anche un quadro economico moderatamente positivo confermato dal dato trimestrale del Pil (0,5%) superiore alle attese

di Isabella Della Valle

2' di lettura

Si è aperta ieri la 13esima edizione del Salone del Risparmio, il tradizionale evento organizzato da Assogestioni dedicato a operatori e risparmiatori che vogliono cogliere le tendenze in atto nell'industria dell'asset management italiana. È una maratona di tre giorni; i primi due sono dedicati agli addetti ai lavori, quella conclusiva è aperta a tutti i risparmiatori con un'attenzione particolare ai giovani studenti e a coloro che vogliono avvicinarsi al mondo del risparmio o semplicemente capirne qualcosa di più.
L'evento si svolge come di consueto a Milano presso gli spazi dell'Ala Sud dell’Allianz Mi-Co e ha come titolo «Risparmio oltre la crisi. Accompagnare l’investitore verso scelte consapevoli». Si sono iscritte 19mila persone e si stima una presenza maggiore rispetto all'edizione precedente. Nella prima giornata erano presenti 6mila spettatori e 2.700 erano collegati in streaming.

Ha aperto i lavori un video messaggio del ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti che ha sottolineato la complessità del momento, ma anche un quadro economico moderatamente positivo confermato dal dato trimestrale del Pil (0,5%) superiore alle attese e dalle notizie confortanti dal mercato lavoro. Il ministro ha però ricordato il contesto inflattivo, le politiche restrittive delle banche centrali e la riattivazione delle regole di bilancio europee il prossimo anno, sottolineando la necessità di selezionare attentamente gli obiettivi da perseguire, con un'attenzione particolare all'implementazione del Pnrr in relazione alla doppia transizione digitale ed energetica, elementi che favoriranno la crescita dell'economia italiana negli anni a venire.

Loading...

«Non possiamo però fermarci qui - ha sottolineato Giorgetti -. Il clima di incertezza che caratterizza il quadro economico mondiale e la crescita dei tassi di interesse potrebbero rallentare la dinamica degli investimenti e per contrastare questa tendenza è necessario incentivare il concorso del settore privato, che va coinvolto per impiegare e rendere produttiva la cospicua quantità di risparmio disponibile». Linea condivisa dal presidente di Assogestioni, Carlo Trabattoni, nel suo discorso inaugurale del Salone davanti a una platea di 1.700 persone. «Abbiamo una chiara responsabilità - ha affermato -, la gestione del risparmio può rappresentare una fonte vitale di crescita economica: colmando il divario dell'educazione finanziaria, facendo emergere il valore della gestione attiva e la sua capacità di offrire protezione, collegando gli investitori alla ricerca di strumenti di risparmio adeguati con le esigenze di finanziamento dell'economia reale».

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti