Salone di Shanghai, tutte le anteprime della più grande rassegna 2023. Va in scena la potenza cinese
I costruttori cinesi si presentano con un potenziale di novità mai visto prima al salone nella capitale economica cinese. A rispondere alla sfida sono soprattutto i brand premium europei, ma anche i giapponesi e i coreani
di Corrado Canali
I punti chiave
- Salone di Shanghai, Omoda il suv di Chery che sarà in vendita in Italia
- Salone di Shangai, Lynk & Co 8 lancia il suv medio su base Volvo
- Salone di Shanghai, Polestar fa debuttare in anteprima mondiale la 4
- Salone di Shanghai, in Cina dopo i suv c’è tanta richiesta di monovolumi
- Salone di Shanghai, la nuova cabriolet festeggia i 100 anni del brand MG
- Salone di Shanghai, Audi la concept con la livrea della F.1 del 2026
- Salone di Shanghai, Bmw e Mini espongono la XM per la Cina e Spike
- Salone di Shanghai, Mercedes e Smart con due suv di lusso e sportivi
- Salone di Shanghai, il made in Italy è presente con Maserati
- Salone di Shanghai, Nissan svale la Concept Max-Out cabriolet
- Salone di Shanghai, Honda i concept prodotti Cina e le novità di Hyundai e Kia
5' di lettura
Il Salone di Shanghai (18-27 aprile) fotografa una Cina che è ormai il centro gravitazionale dell’auto, oltre che della mobilità mondiale di oggi e lo sarà anche di domani. Ma se fino ad ieri l’industria automobilistica puntava a soddisfare solo l’enorme mercato interno, le mire espansionistiche dei brand cinesi guardano sempre di più al mercato europeo e a quello italiano in particolare. Non a caso il colosso Chery ha deciso di fare debuttare entro l’anno ma soprattutto in prima battura in Italia, il nuovo brand Omoda che verrà in seguito affiancato da una gamma di nuovi modelli elettrici e ibrida plug-in nei prossimi 3 anni.
Salone di Shanghai, Omoda il suv di Chery che sarà in vendita in Italia
Partiamo dai costruttori locali e da Byd che oltre a preparare la prima fabbrica di auto in Europa e in attesa che arrivino in Italia i primi modelli elettrici Han, Tang e Atto 3 espone al salone una rivale della Mercedes Classe G nota per ora col nome in codice F. Un suv lungo 5 metri e disponibile sia in versione elettrica che plug-in hybrid a cui si aggiunge un altro suv elettrico Song L. Chery, invece, propone un nuovo suv medio siglato per ora eQ7 destinato per il momento soltanto al mercato interno, oltre ad esporre il suv compatto Omoda per l’Italia.
Salone di Shangai, Lynk & Co 8 lancia il suv medio su base Volvo
Il marchio Link & Co che fa parte del colosso di Geely già noto in Europa espone a Shanghai l’inedito suv medio che è stato realizzato insieme a Volvo, l’altro brand di proprietà di Geely. Sotto al cofano dispone di un motore ibrido plug-in di 1.500 cc che verrà poi affiancato anche ad una variante elettrica. I cinesi di Nio noti per la loro presenza in Formula E fanno, invece, debuttare la versione aggiornata della ES6 che dovrebbe sfruttare una nuova piattaforma che è in grado di garantire alla vettura cinese sia delle migliori prestazioni che anche più autonomia.
Salone di Shanghai, Polestar fa debuttare in anteprima mondiale la 4
Sempre e solo suv, ma del resto in Cina e non solo è la tipologia di vettura ormai più richiesta. Un modello che si annuncia interessante è la Polestar 4 che debutta al salone, ma che punta a sfidare la vettura a ruote alte più venduta in Europa, la Tesla Model Y. La 4 si annuncia da subito come la più veloce delle vetture del marchio svedese di Geely. L’altra novità del gruppo cinese che gestisce anche Volvo è la Zeekr X che è lancia una hatchback elettrica destinata di sicuro anche al mercato europeo. Lunga 4,45 metri è proposta in due potenze: 272 e 428 cv.
Salone di Shanghai, in Cina dopo i suv c’è tanta richiesta di monovolumi
Great Wall Motors espone a Shanghai un mega van siglato col marchio Wey e ribattezzato Gaoshan. Un multispazio in versione premium lungo più di cinque metri e disponibile in 7 posti e motorizzato con un’unità ibrida plug-in con un’autonomia in elettrico di 150 km. L’obiettivo di intercettare la nuova tendenza in Cina è anche la sfida di Lexus il marchio di lusso del gruppo Toyota che propone al salone la LM caratterizzata da finiture di pregio, disponibilità di posti per quattro o fino a sette sedute e offerto in due motorizzazione sia a benzina che full hybrid.
Salone di Shanghai, la nuova cabriolet festeggia i 100 anni del brand MG
Sono già state trapelate le prime immagini della Cyberster direttamente dal sito del Ministero cinese dell’Industria e dell’Informazione, la nuova Cabrio elettrica di MG dovrebbe essere dotata di due motori elettrici da 201 e 335 cv accreditata di una velocità di circa 200 kmh. Due soli posti e la capote in tela oltre ad un design aerodinamico con fari a Led, un paraurti con bocche per il raffreddamento e un parabrezza piuttosto inclinato. A livello di dimensioni la Cyberster è lunga 4,54 metri, larga 1,91 e alta 1,33 metri a cui si aggiunge un passo di 2.69 m.
Salone di Shanghai, Audi la concept con la livrea della F.1 del 2026
Al Salone il brand di Ingolstadt approfittando del grande interesse dei cinesi per il campionato mondiale di Formula 1 espone una concept che svela la livrea della monoposto da corsa sviluppata insieme a Sauber e che sarà al via del mondiale di F.1 del 2026. L’altro brand premium del gruppo Vw Porsche, invece, fa debuttare il restyling della Cayenne che si è già svelata con i nuovi maxi schermi, ma che a Shanghai debutta per la prima volta in pubblico in versione definitiva. Sotto al cofano sono confermati i benzina V6 e V8 oltre all’ibrido plug-in.
Salone di Shanghai, Bmw e Mini espongono la XM per la Cina e Spike
Il gruppo Bmw è presente al Salone di Shanghai con delle novità destinate in particolare al mercato cinese ma anche al resto del mondo. Bmw fa debuttare, infatti, sia la versione più potente del mega suv XM la Laber Red da 748 cv, oltre alla terza variante la 50e destinata in prima battura al mercato cinese e poi in alcune altre aree. La 50e propone al posto del V8 delle altre due XM un 6 cilindri di 3.000 cc sia pure sempre plug-in da 490 cv e 700 Nm di coppia. Mini, invece, svela in pubblico il nuovo assistente vocale Spike per i suoi futuri modelli elettrici
Salone di Shanghai, Mercedes e Smart con due suv di lusso e sportivi
Il brand della stella a tre punte espone il top fra i suoi modelli a ruote alte di lusso elettrici e cioè la Mercedes Maybach EQS SUV, accreditata di una potenza di ben 545 cv, oltre che di una autonomia di circa 600 km. Smart, poi, che è brand gestito pariteticamente da Mercedes e da Geely lancia a Shanghai il secondo modello della nuova gamma, la #3. Si tratta a tutti gli effetti della versione coupè elettrica della #1 che da luglio sarà in vendita in Italia. La #3 si segnala per una meccanica da 428 cv di potenza max abbinata alla trazione integrale di tipo bimodale.
Salone di Shanghai, il made in Italy è presente con Maserati
Il brand del Tridente espone alla rassegna cinese il suv Grecale nella variante 100% elettrica la sigla di tutti i modelli a batteria del brand di Stellantis. Il progetto Folgore del resto è sin dal debutto considerato il fiore all'occhiello globale di Maserati e la Cina resta uno dei mercati più strategici per il brand che dopo l'anteprima cinese sarà in vendita entro l'estate. Shanghai è poi la sede di uno degli store inaugurati dal brand a livello globale. Insieme alla metropoli cinese gli altri sono a Porto, a Madrid e a breve anche a Tokyo. In Italia a Milano si è affiancata Torino.
Salone di Shanghai, Nissan svale la Concept Max-Out cabriolet
Il costruttore giapponese espone al Salone una show car davvero intrigante che però era stata annunciata nei mesi scorsi soltanto virtualmente. Si tratta di una cabriolet a propulsione elettrica con un assetto molto basso e filante. Non ci sono ancora informazioni se e quando la concept si tradurrà in una vettura di serie anche se l’obiettivo del progetto è di anticipare quello che sarà lo stile dei modelli elettrici del marchio giapponese, parte integrande insieme all'altro brand giapponese di Mitsubishi dell’Alleanza con Renault e Dacia rinnovatosi di recente.
Salone di Shanghai, Honda i concept prodotti Cina e le novità di Hyundai e Kia
Honda espone alla rassegna cinese due concept che sono state denominate Honda e:N Series: si tratta di due suv compatti a propulsione elettrica molto simili alla HR-V. La produzione dei due crossover anche per il mercato di casa sarà affidata alla joint venture Dongfeng e GAC Honda. Per Hyundai il salone cinese è l’occasione per il debutto di un piccolo suv derivato dalla concept Mufasa Adventure che sembra destinata a diventare una world car. Mentre Kia espone la nuova EV5 il suv elettrico più compatto rispetto all'EV9 già in vendita in Cina da novembre.
loading...