ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùInterventi

Salute:Manifesto di Manhattan e strategic foresight report dell Ue

di Piero Fòrmica

3' di lettura

A seguito del simposio inaugurale sulla salute digitale tenutosi a New York il 26 e 27 settembre 2022, in occasione del vertice scientifico dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, è stato pubblicato il Manifesto di Manhattan per la salute digitale. Quest'anno, la Commissione europea ha reso noto un Rapporto (“2023 Strategic Foresight Report: sustainability and wellbeing at the heart of Europe’s Open Strategic Autonomy” https://lnkd.in/eNv_JV9u) che analizza come mettere <<la sostenibilità e il benessere delle persone al centro dell’autonomia strategica aperta dell’Europa>>. Il Manifesto pone le persone al centro. A loro, alle famiglie e alle comunità va dato potere per raggiungere salute e benessere. L’assistenza sanitaria è un fattore essenziale per il benessere e la crescita economica. Affidata ad un organismo nazionale per la salute digitale orientato ai risultati, la leadership si propone il miglioramento dell’accesso ai dati disponibili a livello globale per un’assistenza sanitaria personalizzata. Tutti hanno diritto a una salute di qualità per raggiungere il benessere. Viviamo in un’epoca di vincoli: le nostre popolazioni sono più anziane, il margine di manovra fiscale è più limitato, la nostra forza lavoro è più mobile che mai. La salute è ricchezza. I governi hanno bisogno di popolazioni sane in grado di essere attivi oltre i 65 anni. Per raggiungere questo obiettivo, dobbiamo spostare l’assistenza dagli ospedali alla comunità, più vicino a casa (“shift-left”). Una piattaforma digitale personale che raccolga e integri sistematicamente dati di alta qualità è un fattore critico per raggiungere una vita più lunga e più sana per tutti.
In che modo l’autocura digitale migliora la vita quotidiana? Gli individui potranno accedere a formazione online, cartelle cliniche personali integrate e linee guida accessibili, rese disponibili attraverso molteplici canali di supporto che forniscono cure e consigli in modo tempestivo. Questi mezzi riducono le disuguaglianze e aumentano l’assistenza sanitaria, migliorando in ultima analisi la produttività. Sfruttando i dati, i sistemi sanitari saranno in grado di identificare rapidamente risposte efficaci per gli individui e le popolazioni. Gli individui potranno usufruire quotidianamente di informazioni sanitarie all’avanguardia, con la messa a punto immediata di nuove evidenze. Ciò consentirebbe agli individui e ai loro governi di creare fiducia reciproca, innescando un circolo virtuoso di vite più piene e comunità fiorenti.
Il Rapporto della Commissione Europea sostiene che l’evoluzione dei cambiamenti geopolitici sta plasmando l’opinione pubblica e il modo di agire dei governi di tutto il mondo. Ne consegue la necessità di un nuovo modello economico, incentrato sul benessere delle persone e della natura. Crescendo la domanda di competenze adeguate ad un futuro sostenibile, la transizione verso la sostenibilità esige investimenti senza precedenti. Il Rapporto elenca dieci aree di intervento:
1) Un contratto sociale europeo con politiche di welfare rinnovate e un’attenzione particolare ai servizi sociali di alta qualità.
2) Un’economia europea resiliente a zero emissioni, con particolare attenzione all’autonomia strategica aperta e alla sicurezza economica.
3) Rafforzare la cooperazione con i principali partner dell'UE.
4) Incoraggiare stili di vita equilibrati.
5 e 6) Promuovere l'”Europa degli investimenti” e rendere i bilanci pubblici adatti alla sostenibilità attraverso un quadro fiscale e una spesa pubblica efficienti.
7) Spostare gli indicatori politici ed economici verso un benessere sostenibile e inclusivo, anche intervenendo sulle modalità di calcolo del PIL.
8) Aumentare la partecipazione al mercato del lavoro e formare le competenze future.
9) Rinvigorire la democrazia ponendo l’equità generazionale al centro delle politiche.
10) Completare la protezione civile con la “prevenzione civile”, rafforzando gli strumenti dell’UE di preparazione e risposta.
Tanto il Manifesto di Manhattan quanto il 2023 Strategic Foresight Report si affidano alla sperimentazione anziché alle passate esperienze. Le modalità di sperimentazione, con le spiegazioni (”cosa”, “perché” e “come”) che ne derivano sostituiscono o, almeno, integrano le modalità di previsione sugli orientamenti da perseguire. È così che si creano gli spazi per tutte le componenti della salute in una visione unificata, “One Health”. Spazi altrimenti inconcepibili perché in contrasto con il senso comune, dove possano muoversi persone, comunità, imprese, prodotti e servizi. I due documenti qui sommariamente illustrati sono dotati delle qualità dell’intuizione e della lungimiranza per dare libero sfogo alle opportunità nascoste nelle pieghe delle tre trasformazioni: digitale, ecologica e comportamentale. La triade configura una “Grande Trasformazione” che si coniuga con “One Health”.
piero.formica@gmail.com

Loading...
Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti