Interviste green

«Salvare i big five dell'Africa significa salvare l'equilibrio dell'intero pianeta»

Dai campi da cricket più importanti del mondo, il campione Kevin Pietersen è passato ad un'altra sfida: la salvaguardia dei rinoceronti con la sua associazione Sorai

di Paco Guarnaccia

3' di lettura

Dopo esser stato per anni uno dei giocatori di cricket più forti e importanti del mondo, il britannico (ma sudafricano di nascita) Kevin Pietersen, una volta appesa al chiodo la mazza con la quale aveva ottenuto vittorie e record personali che hanno fatto la storia di questo sport, ha deciso di dedicarsi alla salvaguardia dei rinoceronti. Lo ha fatto fondando nel 2018 SORAI (acronimo di Save Our Rhinos Africa and India), associazione che lavora per tutelare uno degli animali più a rischio estinzione del nostro pianeta. Dal 2019 a supportare le attività di Pietersen e della sua SORAI c'è anche Hublot.

Che cosa ti ha spinto a occuparti della causa dei rinoceronti? La loro popolazione diminuisce velocemente e scomparirà presto se non si agisce in fretta e non si raccolgono i fondi necessari per supportare le squadre anti bracconaggio e per ampliare il network per sensibilizzare il mondo sulla situazione. Il rinoceronte è uno dei “big five” (insieme a elefante, leone, leopardo e bufalo, nda.) dell'Africa. E l'Africa senza rinoceronte non sarebbe la stessa.

Loading...

Com'è strutturata SORAI e quali sono le sue attività principali? Supportiamo Care for Wild in Sudafrica, il più grande rifugio al mondo per rinoceronti orfani che salviamo, riabilitiamo e poi liberiamo, e il Centre for Wildlife Studies in India che da oltre 30 anni è impegnato in studi e ricerche per la protezione degli animali e la conservazione del loro habitat. SORAI si occupa di ogni tipo di fauna selvatica in pericolo. Al momento siamo più focalizzati in Sudafrica, dove si sta perdendo gran parte della popolazione dei rinoceronti, ma più avanti ci dedicheremo anche alle tigri.

Perché nel 2021 consapevolezza e sensibilità nei confronti della salvaguardia degli animali selvatici e dell'ambiente in generale non sono ancora così radicate? Il problema è la corruzione. Il problema è l'avidità. Il problema è l'uomo che può fare qualsiasi cosa per soldi. Qui stiamo combattendo una grande battaglia. Il livello di corruzione nel commercio di specie selvatiche in via di estinzione è grande. Ecco perché ci vorrà uno sforzo comune tra persone brave e potenti per cercare, privatamente, di fermarlo.

Com'è nata la partnership con Hublot? Nel 2018 Abbiamo cominciato a parlare di una collaborazione che potesse portare cambiamenti e fare la differenza. Hublot lo ha fatto. Dal mio punto di vista, come fondatore di SORAI poter lavorare con un marchio dell'industria orologiera leader nell'innovazione è stato molto gratificante. Abbiamo fatto grandi passi in avanti e il primo modello dedicato a SORAI per finanziare le nostre iniziative è stato un grande successo.

HUBLOT BIG BANG UNICO SORAI. Quadrante scheletrato verde con immagine del rinoceronte a ore 9, movimento cronografico automatico di manifattura. Edizione limitata 100 esemplari, una parte del ricavato viene devoluta per sostenere le attività di SORAI. Prezzo 23.800 euro

Quanto ti manca la vita passata da giocatore di cricket? Non molto. C'erano molta pressione e troppe aspettative sulle mie spalle. Oggi sono felice di vivere nella mia piccola bolla tra la campagna inglese e la mia casa in Africa e di girare tra questi due paesi. Quando viaggio poi imparo sempre, anche perché conosco persone straordinarie che ogni giorno rinunciano alla loro vita per preservare gli animali a rischio.

Per i tuoi meriti sportivi, sei diventato Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico. Che sensazione è stata ricevere tale riconoscimento? Essere decorati dalla Regina a Buckingham Palace è stato uno dei momenti più importanti della mia vita. Trovarsi in tale compagnia ed essere ricompensato per un lavoro che a volte è difficile ritenere tale ma che sei fortunato a poter svolgere, ti fa sentire subito molto umile.

Kevin Pietersen, 41 anni, è un ex campione di cricket britannico che quando ha smesso di giocare, nel 2018 ha fondato SORAI impegnandosi nella salvaguardia dei rinoceronti.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...
Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti