San Valentino al cinema: i baci più belli della storia
Si avvicina il giorno degli innamorati e per celebrarlo abbiamo pensato a una lista di 10 tra i baci più memorabili visti sul grande schermo
di Stefano Biolchini e Andrea Chimento
4' di lettura
Con il giorno di San Valentino aumenta la voglia di “romanticismo” e niente più del cinema, con i suoi baci più famosi, sa rendere al meglio il senso della festa che unisce gli innamorati di ogni dove. Per celebrare questo giorno abbiamo selezionato una lista di 10 baci indimenticabili della storia del cinema.
Messe da parte le sempre citate (almeno in articoli come questi) pellicole romantiche contemporanee – da «Ghost» a «Pretty Woman», passando per «Le pagine della nostra vita», «Titanic» e il famoso “bacio al contrario” di «Spider-Man» abbiamo però optato su una selezione che attraversa varie epoche storiche e punta sul grande cinema d'autore:Via col vento – I baci tra Rhett Butler e Rossella O'Hara non possono essere trascurati da nessuna classifica di questo tipo, anche perché il film di Victor Fleming è il melodramma sentimentale per eccellenza, incentrato su un amore tormentato reso ancor più coinvolgente da un uso splendido e innovativo dei colori, del cielo e degli spazi chiusi, sfondo perfetto per i momenti più romantici tra i due protagonisti.
Casablanca
Casablanca – Il bacio passionale e sofferto tra Humphrey Bogart e Ingrid Bergman in «Casablanca» fa il paio con quello di Clark Gable e Vivien Leigh in «Via col vento». Il film di Michael Curtiz del 1942, girato con uno splendido bianco e nero, è ancora oggi la pellicola sentimentale per eccellenza del cinema classico, un capolavoro che continuiamo a sperare si concluda in maniera diversa.
Notorious
Notorious – Quello tra Cary Grant e Ingrid Bergman è stato ricordato come il “bacio più lungo della storia del cinema”. In realtà quel volpone di Alfred Hitchcock, per poter aggirare la censura che non gliel'avrebbe permesso, ha realizzato una sequenza con diversi baci giustapposti uno dopo l'altro, ma il senso di continuità rimane fortissimo. Cary Grant, per Hitchcock, sarà ancora protagonista di tanti altri baci celebri: basti pensare al finale di «Caccia al ladro» e «Intrigo internazionale».
Da qui all'eternità
Da qui all'eternità – Forse il bacio più iconografico della storia del cinema è quello appassionatissimo tra Deborah Kerr e Burt Lancaster, sulla spiaggia, mentre le onde del mare toccano i loro corpi abbracciati. Non va dimenticato che questo ottimo lavoro di Fred Zinneman è un film drammatico sullo sfondo della Seconda guerra mondiale, ma quella sequenza del bacio ci trasporta immediatamente in un'altra dimensione.
Lilli e il Vagabondo
Lilli e il Vagabondo – Il cinema d'animazione ci ha regalato momenti romantici di enorme emozione, ma forse più di tutti gli altri «Lilli e il Vagabondo» è quello che è riuscito a toccare i cuori di più generazioni. La scena è tra le più ricordate dei classici Disney: i due cagnolini, al chiarore della luna, si gustano un piatto di spaghetti fino a quando si ritroveranno a mangiare lo stesso spaghetto e finiranno per baciarsi!
Colazione da Tiffany
Colazione da Tiffany – Audrey Hepburn è stata indubbiamente una delle icone del cinema romantico a stelle e strisce, ma il momento forse più ricordato della sua carriera è quello dell'indimenticabile bacio sotto la pioggia nel classico di Blake Edwards, tratto da un romanzo di Truman Capote. Il bacio che probabilmente tutti sogniamo di ricevere, all'interno di un'atmosfera magica e carico di una passione senza confini.
L'infanzia di Ivan
L'infanzia di Ivan – Poco ricordato in classifiche come queste, il bacio sospeso in aria tra i due innamorati nell'esordio alla regia di Andrej Tarkovskij è un'immagine indelebile per tutti gli amanti del cinema del grande cineasta russo. Tarkovskij firmerà molti capolavori dal taglio filosofico (da «Solaris» a «Stalker») ma quell'immagine, in mezzo alla foresta, contrassegnata da un'estetica elegantissima, rimane una delle più belle che abbia mai firmato.
Il pianeta delle scimmie
Il pianeta delle scimmie – Nel 1968, nel primo capitolo della saga di grande successo, la trama è incentrata su alcuni astronauti che si ritrovano su un pianeta governato da scimmie straordinariamente evolute, con gli esseri umani trattati come animali. Prima dello straordinario colpo di scena finale, il personaggio interpretato da Charlton Heston bacia sulla bocca la Dottoressa Zira: lui un uomo, lei una scimmia. Un bacio d'addio fortemente malinconico, ma anche una scelta profondamente politica in un momento in cui il cinema e la società cercavano di scardinare le barriere del perbenismo ancora imperante.
Ferro 3
Ferro 3 – Arrivando al nuovo millennio, è ancora una volta importante ricordare il talento del sudcoreano Kim Ki-duk, scomparso prematuramente lo scorso 11 dicembre, a soli 59 anni, a causa del Covid-19. In uno dei suoi film più belli, «Ferro 3», c'è un bacio semplicemente memorabile: lei viene abbracciata dal marito, ma intanto bacia il ragazzo che ama davvero in una conclusione poetica e metafisica come poche altre. Ci sarà poi spazio anche per un altro bacio finale tra i due, prima di un'ultima inquadratura emblematica di tutto il cinema del suo autore.
I Segreti di Brokeback Mountain
I Segreti di Brokeback Mountain – Quando si parla di baci appassionati sul grande schermo, una menzione più che speciale non può che andare alla potentissima sequenza de «I segreti di Brokeback Mountain» di Ang Lee, con protagonisti Jake Gyllenhaal e il compianto Heath Ledger. Il momento più travolgente di questo (anti)western che ha ribaltato molte regole del genere.
loading...