salute a bordo

Sanificazione auto a ozono, ecco le soluzioni anti contagio

La sanificazione auto a ozono potrebbe diventare un'abitudine per ridurre le possibilità di contagio

di Simonluca Pini

2' di lettura

La sanificazione auto a ozono potrebbe diventare un'abitudine per migliaia di automobilisti. L'epidemia di Coronavirus cambierà radicalmente infatti una lunga serie di abitudini, tra cui le forme di mobilità quotidiana. Se l'utilizzo dei mezzi pubblici sarà drasticamente ridotto, visto l'impossibilità di tenere la distanza di sicurezza imposta dalle autorità, l'automobile tornerà ad avere un ruolo centrale negli spostamenti quotidiani. Ovviamente anche l'abitacolo andrà sanificato con una maggiore frequenza rispetto al passato, in particolar modo su taxi, car sharing, flotte di autonoleggio e in generale su tutti i veicoli utilizzati da più persone come ad esempio le auto demo delle concessionarie. Facendo una rapida ricerca su internet, il settore della sanificazione a ozono sta crescendo esponenzialmente in questo periodo. Il motivo è ovviamente legato alla necessità di farsi trovare pronti al momento della ripartenza, offrendo a clienti e utilizzatori soluzioni sicure. Come spesso però accade il numero di operatori improvvisati e di apparecchiature dalla scarsa efficienza aumenta in questi periodi, creando confusione sul mercato.

Come sanificare l’abitacolo dell'auto con l’ozono

Sanificazione auto a ozono
Tra gli operatori italiani spicca Saniko Plus, divisione di 03 Technology di Brescia che da oltre 20 anni realizza nel nostro paese sistemi tecnologici integrati ad ozono coperti da brevetto sulla metodologia distributiva dell'ozono. Nello specifico il 95% dei dispositivi portatili che sono attualmente sul mercato generano ozono a partire da aria ambientale senza alcun trattamento o condizionamento, assicurando “sulla carta” grandi capacità in condizioni ottimali, ma che nella maggior parte delle situazioni reali generano poco ozono e molti ossidi di azoto (NOx) dannosi per l'uomo e l'ambiente. Al contrario gli impianti professionali, come quelli prodotti da Saniko Plus, evitano dispersione di NOx e al tempo stesso montano sofisticati sensori che permettono la rilevazione del gas erogato e quindi la certezza che i protocolli scientifici scelti siano efficaci per l'obbiettivo che si è fissato.

Loading...

Come si sanifica l'abitacolo dell'auto
Nel caso specifico del trattamento auto di Saniko Plus, dalla durata complessiva di circa 15 minuti, il macchinario portatile viene avvicinato al veicolo e attraverso un tubo flessibile si eroga la miscela gassosa vicino alle bocchette di areazione che si interromperà dopo aver raggiunto la concentrazione prefissata. A questo punto si mantiene il ricircolo attivo per una decina di minuti, cosi da sanificare completamente abitacolo e tutte le condotte dell'impianto di climatizzazione, per poi aprire le portiere e arieggiare per circa un minuto. Oltre a inattivare batteri, germi e virus (tra cui la Sars) con una accuratezza del 99,98% l'abitacolo sarà privo di odori. Infatti a parte l'azione sanificante su virus e batteri, che non è visibile a occhio nudo ma verificabile con i classici tamponi e analisi di laboratorio, la sensazione sarà di salire su un auto con un “aria più fresca” grazie alla maggior presenza di ossigeno e soprattutto si percepirà l'assenza di odori sgradevoli.

Sanificazione officine e concessionarie
Naturalmente la stessa operazione potrà essere effettuata anche in concessionarie e officine, con tempi che variano tra i 60 e i 90 minuti per ad esempio 200 metri di superficie. Per effettuare la sanificazione non serve rimuovere oggetti o spostare arredi ed è attiva su qualsiasi superficie come metalli, legni, tessuti, fibre naturali o sintetiche. Al termine non servirà nessuna pulizia o risciacquo.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti