ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùAl via i fondi

Sanità, corsa per spendere 2,7 miliardi nelle cure a casa del 10% degli over 65

Manca il personale sanitario per aggiungere altri 800mila pazienti curati a domicilio

di Marzio Bartoloni

Sanità, Schillaci: liste attesa priorità, razionalizzare percorso

2' di lettura

I fondi ci sono - quasi 3 miliardi - e non sono mai stati così tanti per curare a a casa gli italiani perché l’assistenza domiciliare è da sempre la Cenerentola della nostra Sanità come tragicamente si è scoperto nei mesi più duri della pandemia. L’obiettivo è molto ambizioso: raggiungere con le cure domiciliari il 10% degli over 65% nel giro di meno di 4 anni, si tratta di circa 1,3 milioni di italiani contro i 400mila di oggi.

Il rischio concreto però è che le Regioni non riescano a spendere i 2,7 miliardi stanziati dal Pnrr nei tempi previsti e cioè entro il 2026 e con i target molto stringenti fissati anno per anno dal decreto di riparto dei fondi - pena la loro perdita - appena approdato sulla Gazzetta Ufficiale del 6 marzo scorso.

Loading...

Servizio sanitario con il fiato corto

Il Servizio sanitario non è infatti mai stato così col fiato corto come in questo momento, alle prese soprattutto con l’emergenza più grande: quella della carenza del personale che manca negli ospedali, figurarsi per il “territorio” (cioè per le cure extra ospedale). Un dato tra tutti dà l’idea del vuoto di operatori: per le cure domiciliari la figura assistenziale centrale è quella del nuovo infermiere di famiglia. Peccato che oggi ce ne siano poche migliaia mentre ne servirebbero circa 70mila per mettere davvero a regime la Sanità del territorio. L’alternativa a poggiarsi sulle “forze interne” che sono molto carenti in quasi tutte le Regioni è quello di affidarsi all’esterno e cioè a enti specializzati (pubblici e privati) accreditati per le cure domiciliari. Un fronte anche questo dove non mancano i ritardi nelle procedure di accreditamento previste in un provvedimento della Stato-Regioni approvato nel 2021.

La tagliola per le Regioni

Non farsi trovare pronti a spendere i fondi messi a disposizione dal Pnrr può davvero diventare una pericolosa tagliola per le Regioni. Il decreto firmato dal ministro della Salute Orazio Schillaci - pubblicato in Gazzetta - fissa infatti paletti precisi vincolando l’erogazione delle risorse al raggiungimento di obiettivi intermedi di popolazione assistita, anno per anno, fino a metà 2026 quando si dovrà appunto raggiungere il target del 10% di over 65 curati a casa. E così già quest’anno le Regioni per avere il 50% delle risorse stanziate dovranno dimostrare di aver aggiunto 296mila over 65 in più curati a casa - dai 41mila della Lombardia ai 1391 del Molise - e il prossimo anno ben 525mila fino appunto arrivare agli 808mila del 2026. Un impegno non da poco se si pensa che l’Italia è storicamente fanalino di coda in Europa nelle cure a casa e parte da un 3% di anziani assistiti - con 16 ore in media di assistenza per persona all’anno mentre ne servirebbero almeno 20 al mese ciascuno - a fronte ad esempio del 15,6% della Germania che è in cima alla lista.

Il monitoraggio dell’Agenas

A monitorare il rispetto annuale dei target fissati Regione per Regione sarà l’Agenas, l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali di cui si avvale il ministero della Salute. Sotto la lente dell’Agenas finiranno «i dati rilevati tramite gli appositi indicatori del flusso ministeriale dedicato all’assistenza domiciliare».

Osservatorio PNRR

Notizie e analisi

Il monitoraggio del Sole 24 Ore sullo stato di avanzamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza attraverso notizie, analisi, documenti e video, un puntuale lavoro di monitoraggio dello stato di avanzamento. Vai all'Osservatorio

Numeri e infografiche

Una serie di infografiche navigabili per conoscere nel dettaglio tutte le facce del PNRR: le missioni, i costi, gli obbiettivi da centrare semestre per semestre. Vai alla sezione numeri e infografiche

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti