Biotecnologia

Sanofi mette sul piatto 11,6 miliardi $ per l’acquisto di Bioverativ

di Alessandra Capozzi

2' di lettura

Oltre undici miliardi di dollari sul piatto per acquistare la società americana biotech Bioverativ, specializzata in trattamenti contro l'emofilia e per assicurarsi un mercato da oltre 10 miliardi di dollari l’anno nel settore delle malattie rare. Il gruppo farmaceutico francese Sanofi-Aventis torna sul mercato e annuncia che acquisterà tutte le azioni Bioverativ a 105 dollari per azione per un totale di 11,6 miliardi di dollari con un premio del 64% rispetto al prezzo di chiusura di venerdì. Si tratta della più grande acquisizione di Sanofi dopo quella di Genzyme, una società di biotecnologia statunitense rilevata per oltre 20 miliardi di dollari ad aprile 2011. Un’acquisizione che , nelle intenzioni del gruppo francese, comporterà progressi di strategia ed economici. L'acquisizione aggiunge al portafoglio di Sanofi «offerte differenziate su terapie innovative , in linea con la sua roadmap 2020, così come l'accesso a una piattaforma di crescita per le malattie ematologiche rare» assicura l'amministratore delegato Olivier Brandicourt. Che sintetizza: «C'è una vera logica per questa acquisizione.Basta guardare i numeri». Numeri che dovrebbero portare un accrescimento anche in termini di conto economico. Sanofi stima che questa transazione dovrebbe comportare un aumento dell'utile netto per azione a partire dall'esercizio 2018 e «fino al 5% per l'anno finanziario 2019» oltre ad inoltre «un ritorno sul capitale investito superiore al costo del capitale entro tre anni». Sanofi prevede di finanziare questa operazione per metà attingendo alla propria liquidità e il resto da prestiti. E qui la borsa no sembra apprezzare con gli analisti che definiscono l’operazione “logica” ma “onerosa”. Se, infatti, la logica dell'operazione, con il rafforzamento nel segmento delle malattie rare non è in dubbio, c’è scetticismo sul mercato riguardo al valore atteso dell’acquisizione e dall’esborso. Così alla Borsa di Parigi il titolo soffre perdendo quasi il 3% a 70,80 euro.

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus)

Loading...
Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti