AnalisiL'analisi si basa sulla cronaca e sfrutta l'esperienza e la competenza dell'autore per spiegare i fatti, a volte interpretando e traendo conclusioni. Scopri di piùLe sfide dell’embargo

Sanzioni alla Russia, effetti indesiderati: l’Italia importa più petrolio da Mosca

Importazioni quadruplicate a maggio, ma due terzi dei barili sono andati all’impianto Lukoil in Sicilia, gli altri a Trieste, da dove hanno proseguito via oleodotto: probabile destinazione la Germania, dove c’è una raffineria partecipata da Rosneft

di Sissi Bellomo

Salta l'accordo in Ue sul petrolio

3' di lettura

L’Italia senza volerlo è diventata una delle principali destinazioni del petrolio russo in Europa, con importazioni di greggio che a maggio sarebbero addirittura quadruplicate rispetto a prima della guerra in Ucraina, a circa 450mila barili al giorno, livello che non toccavano dal 2013.

È un quadro imbarazzante quello dipinto dalle stime di Kpler. Ma gli acquisti in realtà sembrano essere stati pilotati quasi interamente da Mosca, per rifornire le raffinerie che tuttora controlla nel nostro Paese ...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti