Rivoluzione tasse: dall’Irpef a 3 aliquote al riordino dell’Iva, cosa cambia con la riforma

12/13Politica Economica

Sanzioni/ Maggiore proporzionalità ma senza sconti sulle frodi

AdobeStock

L'intervento sul sistema sanzionatorio è ad ampio raggio. Per le differenti tipologie si prevedono interventi comuni a partire dall'integrazione tra le fattispecie sanzionatorie, amministrative e penali, con una revisione dei rapporti tra processo penale e tributario. La possibilità di una riduzione delle sanzioni quando il contribuente attiva un sistema di controllo dei rischi fiscali, una sorta di «231». Per le sanzioni penali, in particolare, si punta a una revisione dei profili sanzionatori per gli omessi versamenti non reiterati. Per le “amministrative” l'obiettivo è quello di garantire una maggiore proporzionalità rispetto alle contestazioni del Fisco lasciando immutato la loro rilevanza davanti alle frodi. Proporzionalità che viene richiesta anche per sanzioni sul produzione e consumi.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti