ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùAmbiente

Sardegna, i 10 impegni per una pesca responsabile

È un’iniziativa della Camera di commercio di Cagliari-Oristano a cui gli operatori possono aderire su base volontaria. Il progetto Hello Fish!

di Davide Madeddu

Tutela delle Aree marine protette e Pesca artigianale, vertice a Malta

2' di lettura

Un decalogo di sostenibilità per la piccola pesca e quella artigianale costiera. A promuoverlo è la Camera di commercio di Cagliari e Oristano con iniziative per la formazione degli operatori del settore. Dieci gli impegni che gli operatori della piccola pesca artigianale possono sottoscrivere, su base volontaria, per contribuire alla valorizzazione del comparto e garantire comportamenti rispettosi dell’ambiente acquatico e delle sue risorse nei processi di pesca e commercializzazione.

Il decalogo della pesca responsabile

I 10 impegni di sostenibilità che riguardano:

Loading...

1) Il rispetto dell’ecosistema marino;

2) la gestione delle risorse;

3) la tracciabilità;

4) il Giornale di bordo;

5) l’etichettatura;

6) l’igiene e la qualità;

7) la filiera produttiva;

8) la sicurezza ed eticità;

9) la gestione dei rifiuti;

10) la ricerca scientifica.

L’iniziativa della Camera di commercio

«Il sistema camerale si sta muovendo da tempo per accompagnare la piccola pesca verso la multifunzionalità - dice Cristiano Erriu, direttore della Camera di commercio -. È importante puntare sulla sostenibilità e, al contempo, diversificare, consentendo agli operatori di trarre reddito, per esempio, dal pescaturismo, dall’ittiturismo, dai servizi ambientali, dalla pulizia del mare e dei porti».

Obiettivo del progetto è quello di rafforzare la consapevolezza in materia di sostenibilità anche tra gli operatori e addetti ai lavori. «In questo contesto, il progetto ministeriale e di Unioncamere, “Hello Fish!”, rafforza la nostra azione e ci consente, grazie al decalogo, di sensibilizzare e sostenere le marinerie e, più in generale, tutto ciò che si muove attorno al mondo della pesca - argomenta Erriu -. Tutto il territorio regionale è indicato come pilota del progetto e vede la stretta collaborazione tra la Camera di commmercio, le imprese del settore e i Flag (Fisheries Local Action Group) per arrivare al massimo coinvolgimento dei pescatori». Per il direttore della Camera di commercio, giacché la risorsa ittica scarseggia «occorre educarsi a una pesca responsabile».

Sportello informativo

Per rendere riconoscibili ai consumatori gli impegni che i pescatori (sia individualmente sia in comunità) hanno assunto «è importante esporre il decalogo e i nomi dei pescatori, che si sono impegnati a rispettarlo, nei luoghi fisici frequentati da visitatori e o acquirenti».

L’adesione al progetto Hello Fish! è l’ultima iniziativa della Camera, in ordine temporale, a supporto del mondo della pesca. Da qualche anno, nel sito della Camera è attivo uno sportello informativo per fornire informazioni sull’utilizzo del mercato telematico dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura, uno spazio virtuale gratuito in cui è possibile scambiare e prenotare prodotti ittici pescati e allevati, promuovere la propria attività, informarsi sui prezzi e le dinamiche di mercato.


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti