ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùAeroporti

Sardegna, un’unica società per gestire gli scali di Olbia e Alghero

di Davide Madeddu

2' di lettura

Una nuova società di gestione per due aeroporti del nord Sardegna. Si chiama Nord Sardegna Aeroporti ed è la nuova società unica che si occuperà della gestione degli aeroporti di Olbia e di Alghero. Il nuovo sodalizio riunirà la Geasar, che si occupa della gestione dell’aeroporto Costa Smeralda di Olbia e la Sogeaal che si occupa, invece, della gestione dello scalo Alghero Fertilia Riviera del Corallo.

Il via libera all’operazione è datato 20 e 21 marzo. Giorni in cui i consigli di amministrazione delle due aziende hanno approvato l’avvio del percorso che porterà alla fusione delle due realtà industriali in un’unica società di gestione aeroportuale di entrambi gli scali.

Loading...

Nell’operazione, l’assetto azionario di Nord Sardegna Aeroporti, rispetto a quello attuale delle due aziende, resterà pressoché invariato. La maggioranza del capitale, come sottolineano le due compagini in una nota congiunta, «sarà infatti detenuta, direttamente e indirettamente, da F2i Ligantia SpA, società gestita da F2i SGR e che vede tra i suoi azionisti anche la Fondazione di Sardegna».

F2i, per mezzo delle sue società partecipate, è il principale gestore aeroportuale del Paese, con un traffico superiore a 65 milioni di passeggeri su base annua. Le restanti quote resteranno detenute da istituzioni pubbliche locali rappresentate dalla Regione Autonoma della Sardegna e dalle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Sassari e di Nuoro.

L’obiettivo dell'operazione deliberata dai due Consigli di amministrazione è incrementare significativamente il traffico totale passeggeri «passando dai 4,7 milioni del 2022 a 7 milioni nel 2030» e la connettività del bacino di utenza del Centro-Nord Sardegna, «sfruttando al meglio le potenzialità dei due scali con una logica di sistema».

Proprio per portare avanti il programma, si prevedono investimenti infrastrutturali nei due scali. «La nascita di Nord Sardegna Aeroporti ha quindi una forte valenza industriale ed è volta a cogliere, dopo il difficile periodo di pandemia, il potenziale di creazione di valore delle due realtà integrate – si legge ancora nella nota –. Questi importanti obiettivi verranno perseguiti con l'indispensabile supporto e coinvolgimento di tutti gli stakeholders interessati, locali e nazionali, in stretto coordinamento con le Istituzioni di settore ed in coerenza con il quadro sia nazionale sia comunitario».

Un passo importante ma non definitivo. All’orizzonte, infatti, c’è un traguardo più ambizioso che vorrebbe riunire sotto un unico polo industriale i tre scali aeroportuali sardi. Il tutto in un’ottica di rafforzamento della «connettività nazionale e internazionale dell'Isola a beneficio dei suoi residenti e del sistema economico locale».

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti