Vino

Sarete al Vinitaly? Ecco tutti i vini che non dovete perdervi

di Mauro Giacomo Bertolli

6' di lettura

Domenica 9 aprile inizia la 51° edizione del Vinitaly: visto il grande successo avuto lo scorso anno, ripropongo una nuova versione della mia passeggiata al Vinitaly, che, se seguita, permette al visitatore di vedere tutti i padiglioni, di assaggiare almeno un vino per regione ed almeno uno per tipologia.
Per i più volenterosi di seguito il link del tour dello scorso anno:http://www.ilsole24ore.com/art/food/2016-10-28/vinitaly-tour-itinerario-padiglione-padiglione-vini-assaggiare--134914.shtml?uuid=ADhOEElB

(Può darsi che non tutte le cantine siano ancora presenti ed allo stesso stand: consultare il catalogo on-line: http://catalogo.vinitaly.com/it/cat )

Loading...

Il mio tour inizia dall'ingresso Cangrande, per salire subito le scale mobili che portano al PalaExpo, il padiglione sede della Lombardia.

Qui suggerisco 3 tappe:
- in Franciacorta, per assaggiare uno spumante Metodo Classico, il Franciacorta Pas Dosé Riserva DOCG Bagnadore della cantina Barone Pizzini – PalaExpo – Stand D16/D17
- nell'area Lugana, per assaggiare un vino bianco, il Lugana Fabio Contato 2015 DOP della cantina Cà Maiol – PalaExpo – Stand A13
- nell'area Valtellina, per asseggiare un vino rosso, lo Sforzato Tradizionale della cantina Balgera – PalaExpo – Stand A-B-C-D1

Scendiamo dalle scale mobili e ci spostiamo verso destra, per entrare nel Paglione 1, dedicato all'Emilia Romagna.
Qui suggerisco il Moro del Moro, Rosso Igt – a base Lambrusco e Ancellotta – della cantina Rinaldini – Padiglione 1 – Stand D1
Procedendo dritti si entra nel Padiglione 2, curiosamente dedicato ad Umbria e Sicilia.
Per l'Umbria propongo un vino rosso, il Montefalco Sagrantino della cantina Romanelli – Padiglione 2 – Stand A9-E10-6.
Per la Sicilia suggerisco 2 tappe:
- Doc Etna Bianco Superiore Pietramarina della cantina Benanti – Padiglione 2 Stand 93F
- Doc Sicilia Lupatri Nero d'Avola, vino rosso della cantina Baglio del Cristo di Campobello – Padiglione 2 – Stand 11B
Continuando la nostra camminata si arriva al padiglione 3, dedicato prevalentemente al Trentino, famoso per i suoi Spumanti Metodo Classuico, i Trento DOC, che io anni fa ho ribattezzato “Bollicine di Montagna”, ma non solo. Proprio per questo accanto a 2 metodi classici voglio segnalare un vino rosso da Teroldego.
- Trento Brut 90 mesi Riserva DOC, Spumante Metodo Classico, della Distilleria Azienda Agricola Pisoni – Padiglione 3 – Stand E3
- Trento Extra Brut Paladino, spumante Metodo Classico, della cantina Revì – Padiglione 3 – Stand B1
- Teroldego Rotaliano Sangue di Drago, vino rosso, della cantina Marco Donati – Padiglione 3 – Stand E3
Ci spostiamo a sinistra attraversando il cortile e scendendo troviamo ben due padiglioni dedicati al Veneto, il 5 e il 4. Nel padiglione 5 facciamo 2 tappe:
- Soave DOC, vino bianco, della cantina Latium Morini – Padiglione 5 – Stand E2
- la serie dei 5 Amaroni, vini rossi passiti secchi, della linea Espressioni della Cantina Valpolicella Negrar – Padiglione 5 – C3
Nel padiglione 4 facciamo 3 soste, per un prosecco e 2 passiti:
- Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry dei Casel, Spumante Metodo Charmat della cantina Adami – Padiglione 4 – Stand A2
- Recioto della Valpolicella, passito rosso dolce, della cantina Aldegheri – Padiglione 4 – Stand E7
- Colli di Conegliano Refrontolo Passito, vino passito rosso dolce, della cantina Toffoli – Padiglione 4 – Stand E7
Continuiamo a scendere ed arriviamo al padiglione A, dedicato al Lazio, dove vi propongo un rosso:
- Cesanese del Piglio Superiore Torre del Piano Riserva della cantina Casale della Ioria – Padiglione A – Stand 23
Uscendo dal padiglione A si gira a destra e si entra nell'interessantissimo padiglione B, dedicato alla Campania, dove propongo 2 vini:
- Strione, vino bianco, la Falanghina di Cantine degli Astroni – Padiglione B – Stand n.p.
- Aglianico del Taburno Terra di Rivolta Riserva, vino rosso, della cantina Fattoria La Rivolta – Padiglione B – Stand n.p.
Procediamo dritti stando all'interno ed arriviamo al Padiglione 6, dedicato all'Alto Adige ed al Friuli Venezia Giulia.
Per l'Alto Adige propongo:
- Alto adige Terlano Nova Domus Riserva, vino bianco della Cantina Terlano – Padiglione 6 – Stand C3
- Alto Adige Pinot Nero, vino rosso della cantina Franz Haas – Padiglione 6 – Stand B2-A2-A3
Per il Friuli Venezia Giulia propongo:
- Collio Friulano, vino bianco della cantinaColle Duga – Padiglione 6 – Stand C7
- Friuli Colli Orientali Refosco dal Peduncolo Rosso Riserva, vino rosso della cantina Valchiarò – Padiglione 6 – Stand D7
Proseguendo si arriva al padiglione 7, dedicato tradizionalmente alle Marche, ma anche a cantine provenienti da diverse regioni: è una sorta di padiglione multi regionale. Per le Marche penso ad un verdicchio:
- Verdicchio di Matelica Jera Riserva, vino bianco della cantina Borgo Paglianetto – Padiglione 7 – Stand C6-C9
In rappresentanza delle cantine di altre regioni:
- I Moschettieri Pas Dosè, Spumante Metodo Classico di Frecciarossa, cantina lombarda dell'Oltrepò PaveseLombardia7C5Metodo Classico
Tiriamo dritto ed arriviamo al padiglione 8, dedicato alla Sardegna, ancora al Veneto e ad altre regioni, e allo Stand della FIVI, la Federazione dei Vignaioli Indipendenti, con molti vignaioli provenienti da tutta Italia. Per la Sardegna segnalo un Cannonau:
- Cannonau di Sardegna Classico Arbòre, vino rosso della cantina Gabbas Giuseppe – Padiglione 8 – Stand A3-C7-D3
In rappresentanza delle cantine FIVI, ne segnalo 2, una lombarda ed una veneta:
- Lugana DOP Bio 2016, vino bianco della cantina lombarda Perla del Garda – Padiglione 8-Area FIVI – Stand B8/E9
- Amarone della Valpolicella Classico Riserva La Mattonara, vino rosso passito secco della cantina veneta Zymè – Padiglione 8-Area FIVI – Stand B8/E9
A questo punto giriamo a sinistra, usciamo nel cortile e scendiamo verso il padiglione 10, dedicato al Piemonte. La scelta è veramente difficile: le tappe che propongo sono 3:
- Gavi del Comune di Gavi Bruno Broglia, vino bianco della cantina Broglia – Padiglione 10 – Stand B3
- Dogliani Superiore Maioli, vino rosso della cantina Anna Maria Abbona – Padiglione 10 – Stand H2-I2
- Barolo rocche dell'Annunziata, vino rosso della cantina Rocche Costamagna – Padiglione 10 – Stand O4
Scendendo troviamo il padiglione 9, dedicato alla Toscana: qui ci passeremo parecchio tempo.
- Vernaccia di San Gimignano Sanice Riserva, vino bianco della cantina Cesani Vincenzo – Padiglione 9 – Stand C14
- Il Borro, vino rosso della cantina Il Borro – Padiglione 9 – Stand C16
- Chianti Classico Gran Selezione Mocenni, vino rosso della cantina Bindi Sergardi – Padiglione 9 – Stand B3
- Castello Montozzi Valdarno di Sopra DOC Sangiovese Riserva, vino rosso della cantina Migliarina e Montozzi – Padiglione 9 – Stand C11
- Galatrona, vino rosso della cantina Petrolo – Padiglione 9 – Stand C7
- Brunello di Montalcino Riserva, vino rosso della cantina Abbadia Ardenga – Padiglione 9 – Stand B4-B8
- Il Conio Vin Santo del Chianti, passito della cantina Agriturismo Campo del Monte – Eredi Benito Mantellini – Padiglione 9 – Stand C12
Proseguendo c'è il piccolo padiglione D, con l'ultima parte di Toscana e la sezione internazionale, a cui suggerisco di dedicare qualche minuto, anche solo per la curiosità di assaggiare vini provenienti ds tutto il mondo. Concludiamo la Toscana con un Bolgheri:
- Bolgheri Superiore Guado dè Gemoli, vino rosso della cantina Chiappini – Padiglione D – Stand D2
Uscendo dal padiglione D si gira a destra, si risale il cortile di qualche metro e si entra nel padiglione 11, con cantine di Basilicata, Molise e Puglia.
Per la Basilicata propongo l'Aglianico del Vulture Alvolo, vino rosso della cantina Alovini – Padiglione 11 – Stand E5-G6.
Per il Molise suggerisco la Tintilia del Molise, vino rosso della cantina Di Majo Norante – Padiglione 11 – Stand F5-G5-H5
Per la Puglia le tappe sono 3:
- Moscato Secco Maccone, vino bianco della cantina Angiuli Donato – Padiglione 11 – Stand A2-15
- Estrosa, vino rosato della cantina Agricole Pietraventosa – Padiglione 11 – Stand H3-33
- Primitivo di Manduria ES, vino rosso della cantina Gianfranco Fino – Padiglione 11 – Stand H3-33
Proseguendo si arriva al padiglione 12, l'ultimo, in cui troviamo cantine di Valle d'aosta, Liguria, Abruzzo e Calabria.
Per la Valle d'Aosta propongo il Valle d'Aosta Chardonnay, vino bianco della cantina Chateau Feuillet – Padiglione 12 – Stand A3-B3-C3
Per la Liguria suggerisco il Riviera Ligure di Ponente Pigato Bon in da Bon, vino bianco della cantina Bio Vio – Padiglione 12 – Stand A4-B4
Due sono i vini segnalati per l'Abruzzo:
- Pecorino Diamine, vino bianco della cantina Marchesi de' Cordano – Padiglione 12 – Stand C1-D1
- Montepulciano d'Abruzzo Don Bosco Riserva, vino rosso della cantina Bosco Nestore – Padiglione 12 – Stand G3
Per la Calabria uno storico passito dolce, il Moscato Passito di Saracena delle Cantine Viola – Padiglione 12 – Stand A5-D6
Il nostro giro d'Italia del vino si è concluso, visitando tutto il Vinitaly ed assaggiando vini di ogni regione d'Italia. Complimenti a chi è riuscito a completarlo !

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti