ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùDopo lo sciopero

Sas in bancarotta: la compagnia scandinava chiede il «Chapter 11» negli Usa

Lo sciopero dei piloti costringe la compagnia già in crisi a chiedere la protezione dai creditori negli Usa

Sas in bancarotta: la compagnia scandinava chiede il «Chapter 11» negli Usa

2' di lettura

L’amministratore delegato lo aveva detto giusto 24 ore fa: lo sciopero rischiava di mandare Sas in bancarotta. E così è accaduto. La compagnia scandinava ha dichiarato il fallimento il giorno dopo lo sciopero dei suoi piloti e fa ricorso negli Usa al Chapter 11, la bancarotta assistita, per ristrutturarsi. Lo ha annunciato la stessa compagnia, secondo quanto riferisce Bloomberg. La procedura consentirà alla compagnia di continuare a volare mentre ristruttura le sue finanze.

Sciopero ultimo colpo

Ieri 1.000 piloti dell’aviolinea sono entrati in sciopero ed oggi Sas ha dovuto annullare il 78% delle partenze, pari a 236 voli. La procedura del Chapter 11 è accessibile a società che hanno asset ed attività negli Stati Uniti e permette loro di continuare le operazioni mentre sono in fase di ristrutturazione. Il Gruppo punta a tagliare un debito di 1,9 miliardi di dollari.

Loading...

La compagnia nella giornata di oggi, 5 luglio, ha cancellato 236 voli, pari al 78% delle rotte previste, a causa dello sciopero.

Le azioni alla Borsa di Stoccolma sono scese fino a -13% al minimo storico di 0,536 corone. I due maggiori azionisti della compagnia sono i governi di Svezia e Danimarca con una quota del 21,80% ciascuno del capitale.

I precedenti

SAS non è la prima compagnia che ha dichiarato bancarotta in seguito alla pandemia.Norwegian Air Shuttle ha chiesto la protezione dei creditori in base all’equivalente irlandese del Chapter 11, nell’ambito di un ampio ridimensionamento che l’ha portata ad abbandonare le attività di lungo raggio alla fine del 2020.

Anche LatAm, il più grande vettore dell’America Latina, ha presentato istanza di protezione dalla bancarotta a New York all’inizio dello stesso anno, in seguito al crollo del numero di passeggeri. Per SAS, la decisione di avviare il processo di bancarotta, che si prevede durerà circa un anno, è l’ultima parte di una ristrutturazione di lunga data che ha lo scopo di iniettare nuovi capitali nell’azienda e rinegoziare il debito.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti