Saturno V e Falcon Heavy, due supermissili a confronto
di Mario Cianflone
2' di lettura
Elon Musk lo aveva promesso: il Falcon Heavy, il missile a grande capacità di carico di Space X, la compagnia spaziale statunitense del patron di Tesla, sarebbe stato il più grande lanciatore dopo il leggendario Saturno V, il missile delle missioni Lunari Apollo V che però è, e resta, il più potente missile, una meravigliosa macchina a tre stadi che portò Apollo 11 sulla Luna il 20 luglio del 1969.
Ma in cosa si differenziano i due missili separati da 50 anni di storia della tecnologia aereospaziale? Innanzitutto il Saturn V, progettato da Wernher von Brown, sovrasta il razzo di Elon di oltre 40 metri con i suoi 110,6 metri di altezza contro i 70 del Falcon Heavy. Il diametro del missile di Musk è però maggiore: 12,2 metri contro 10,1 del “Saturno Cinque” che da parte sua ha una massa quasi doppia: 2.970 tonnellate contro 1.420.
Il Saturn V ha tre stadi mentre il Falcon ne ha due, ma la configurazione è del tutto diversa, poiché il missile della Space X è composto da un vettore primario con due booster laterali che fungono da primi stadi aggiuntivi. L'architettura lo rende simile agli americani Atlas V HLV e al vettore russo Angara A5V.
Differente anche il sistema propulsivo. Il razzo che portò l'uomo sulla Luna con la missione Apollo 11 è spinto da due tipi di motori diversi per un totale di 11 unità, mentre il Falcon Heavy utilizza lo stesso propulsore in tutti i due stadi (9x3 unità nel primo per un totale di 27 e 1 nel secondo). L'idea di usare un solo tipo di motore riduce i costi, la complessità e aumenta l'affidabilità del sistema.
In particolare il primo stadio utilizzava 5 motori Rocketdyne F-1, il più potente endoreattore a combustibile liquido mai costruito. Infatti, bruciava quasi mille litri di cherosene RP-1 al secondo insieme a 1.500 litri di ossigeno liquido. Generava vibrazioni tali da poter essere udite a decine di chilometri di distanza e onde registrabili da tutte stazioni sismiche degli Stati Uniti. Il Rocketdyne F-1 pesava 8,4 tonnellate, alto quasi sei metri e largo 3,7 produceva una spinta incredibile: 6.770 kN, più di tre motori principali dello Space Shuttle. Un vero capolavoro di ingegneria. I cinque F-1 alla base del Saturn V producevano una spinta di 34.020 kN e funzionavano per 165 interminabili secondi prima dell'accensione del secondo stadio. Questo era spinto da 5 Rocketdyne J-2, mentre il terzo stadio ne aveva uno. Questo endoreattore alto circa 3 metri bruciava idrogeno e ossigeno liquido. Il primo stadio forniva una spinta di 4.400 kN mentre il terzo di 1.000 kN.
Il motore Merlin della Space X, il cui nome richiama quello dei V12 Rolls-Royce montati sui leggendari Supermarine Spitfire, protagonisti della battaglia d'Inghilterra, è sempre alimentato con cherosene RP-1 com combustibile e ossigeno liquido come comburente. Ma in una cosa il Saturn V e il Falcon differiscono: il primo come altri vettori è a perdere, mentre il missile di Space X è recuperabile e questo apre le porte a missioni spaziali più economiche.
loading...