FORMAZIONE

Scadono il 7 aprile le iscrizioni al master sulla transizione ecologica

Disponibili 150 posti, costo 350 euro.

2' di lettura

Sono aperte fino al 7 aprile le iscrizioni Il master Mate (management della transizione ecologica), organizzato dall'Università di Modena e Reggio Emilia in collaborazione con l'associazione Tes (Transizione ecologica solidale) si svolgerà da aprile a novembre, le iscrizioni sono aperte fino al 7 aprile.

L'associazione Tes, diretta da Michele Fina e presieduta da Andrea Orlando, attuale ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, è attiva dal 2018 sul tema della transizione. Sviluppa iniziative di ricerca e formazione che hanno l'intento di affrontare tutte le questioni connesse alla transizione ecologica. Nello specifico organizza tavoli di lavoro coinvolgendo il mondo scientifico, le imprese della green economy, gli attori politici e più in generale gli stakeholder.

Loading...

Le dichiarazioni alla presentazione del corso (12 marzo 2021)
Michele Fina
(direttore Tes): “Il master punta a costruire figure che nel pubblico e nel privato possano accompagnare il processo di transizione ecologica”.

Alberto Melloni (direttore del master): “Un esempio di collaborazione tra realtà accademica e associazioni”.

Roberto Cingolani (ministro della Transizione ecologica): “Non esiste più una trattazione verticale, tutti gli ambiti come il lavoro, l'economia, l'ambiente, l'utilizzo delle risorse e la salute sono correlati. La società andrà organizzata in modo più moderno e inclusivo”.

Andrea Orlando (ministro del Lavoro): “La transizione ecologica deve essere inclusiva anche dal punto di vista sociale, vanno ripensati gli ammortizzatori sociali e l'inclusione deve tenere dentro tutto il sistema produttivo. Non ci sono solo eccellenze: dovremo realizzare un'evoluzione anche per la cosiddetta brown economy e occorreranno strumenti tutti italiani perché una struttura produttiva come la nostra in cui si è detto che il piccolo è bello potrà avere più difficoltà”.

Cristina Balbo (direttrice regionale di Intesa-San Paolo): “Cresce la consapevolezza che essere sostenibili conviene, le aziende sostenibili sono quelle più produttive e il mercato riconosce loro un premio”.

Il bando prevede da 50 a 150 posti disponibili riservati a laureati. Il costo del master è di 350 euro.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti