Scale It 2018 ecco i fondi e le statup che parteciperanno
3' di lettura
Sono già trenta gli importanti fondi internazionali registratisi per incontrare all'edizione 2018 di ScaleIT - che si svolgerà a Milano il 17 e 18 ottobre - la rosa delle 15 realtà innovative selezionate con obiettivi di raccolta tra i 3 e i 30 milioni di euro. In un anno in cui l'ecosistema delle giovani imprese italiane e del Sud Est Europa inizia a dimostrare con decisione il proprio valore, la capacità di networking di ScaleIT si rivela sempre più cruciale per trasformare le grandi potenzialità in crescita effettiva del business grazie alla raccolta fondi
Milano, 6 settembre 2018. Il team di ScaleIT ha scelto la rosa delle 15 aziende innovative che avranno accesso alla quarta edizione dell'esclusivo evento-piattaforma nato per favorire l'incontro tra le migliori scale up italiane e del Sud Est Europa con gli investitori internazionali.
«Questa edizione - commenta Lorenzo Franchini, fondatore di ScaleIT - si inserisce in un contesto di mercato favorevole, che sta dimostrato come la visione che ScaleIT promuove fin dalla nascita, relativamente alle concrete potenzialità di attrazione di capitali internazionali da parte dell'ecosistema italiano dell'innovazione, sia corretta e possa generare opportunità interessanti per gli investitori. Nel solo primo semestre del 2018 sono stati effettuati round di investimento in giovani imprese innovative italiane per complessivi 233 milioni di euro; di questi, un totale di 176 milioni di raccolta è rappresentato da operazioni che hanno visto la partecipazione di almeno un investitore straniero. La nostra missione è contribuire allo sviluppo del futuro economico dei Paesi in cui operiamo incrementando significativamente il numero di questi investitori, e aver già raccolto l'adesione di ben 30 importanti operatori è il segno che un altro passo è stato compiuto nella giusta direzione, congiuntamente alla sempre crescente qualità di imprese che esaminiamo. Quest'anno, per arrivare alla rosa delle quindici selezionate siamo partiti da una base di ben mille imprese».
Come funziona. Le società selezionate verranno presentate nelle seguenti sezioni: ScaleUp (la sezione tradizionale dell'appuntamento dedicata alle scaleup che rispondono in pieno alle metriche di selezione di ScaleIT), Later Stage (dedicata a realtà che registrano già più di €10 milioni di fatturato e che intervengono presentando i loro casi di successo); infine, per la prima volta quest'anno, la sezione Earlier Stage, dedicata a realtà in fase di sviluppo più recente ma con chiare prospettive di crescita nel breve periodo grazie ai loro modelli di business disruptive e audaci piani di espansione; si tratta di realtà tutte attive in un unico settore che, per quest'anno, è quello del fintech-insurtech, come noto tra i più dinamici e in fermento.
Ecco i nomi:
Codemotion (IT) –Hub innovativo rivolto agli sviluppatori e piattaforma che mette in contatto società e professionisti IT e comunità Tech.
Direttoo (IT) - Piattaforma online per la compravendita di prodotti per la ristorazione
Fite (US/BG) – Piattaforma per lo streaming online di sport da combattimento
Greater Fool Media (IT) - Azienda di distribuzione video, specializzata in prodotti web nativi, in particolare per la piattaforma YouTube
InPlayer (UK/MCD) – Piattaforma video volta a monetizzare gli asset video e digitali
Intale (GR)– Intale collega gli operatori nel settore del commercio al dettaglio attraverso una piattaforma di marketing e business intelligence
Kippy (IT) - localizzatore GPS e piattaforma di servizi per animali domestici
Visionect (SLO) – Sviluppa prodotti innovativi di digital signage con primaria applicazione alla gestione degli spazi lavorativi
Wanderio (IT) – Applicazione per la prenotazione di servizi di trasporto multimodale
Xceed (IT/ES) – Piattaforma di gestione per i locali notturni e di acquisto biglietti per il pubblico
LATER STAGE SECTION:
Bending Spoons (IT) - Software house specializzata in design e commercializzazione di applicazioni mobile
Safety21 (IT) - Società italiana di servizi tecnologici che offre agli Enti Pubblici ed alle Forze di Polizia innovativi servizi di outsourcing per la gestione della sicurezza stradale
EARLIER STAGE FINTECH-INSURTECH SECTION:
Oval Money (UK/IT) – Oval è un'app che aiuta gli utenti a monitorare le spese e a gestire il proprio risparmio
Insoore (IT) - Piattaforma che mette in contatto le compagnie assicurative con migliaia di rilevatori per realizzare documentazioni fotografiche di veicoli assicurati
InsurEngines (IT) - Principale piattaforma di Big Data e Machine Learning nel settore assicurativo specializzata in IoT e Instant Insurance
Sono queste le scaleup che potranno incontrare gli investitori internazionali che parteciperanno all'evento presentando i propri piani di crescita con l'obiettivo di aggiudicarsi finanziamenti di serie A, B e C da un minimo di 3 fino a un massimo di 30 milioni di euro.
Tra gli importanti investitori che hanno già confermato la propria presenza all'evento di ottobre figurano primari fondi di VC come Insight Venture Partners, Accel, Index, EarlyBird VC, Holtzbrinck Ventures, Idinvest, Partech, Acton, Aster, Iris e Nauta.
loading...