Reinventing Cities

Scalo Lambrate: vince il progetto che punta su case accessibili e maxi-parco

Residenze e servizi immersi in un parco di oltre 41mila mq, versi poetici sul muro della ferrovia: si chiama Lambrate Streaming il progetto presentato da Sant’Ilario Società Cooperativa Edilizia che si aggiudica la riqualificazione dell’area

di Paola Pierotti

5' di lettura

Uno scalo verde, con un forte carattere universitario e vocato alle giovani famiglie. Un immaginario che sposta l'attenzione dall'idea del bosco a quella del giardino. Un nuovo quartiere con 300 nuove abitazioni di edilizia agevolata in vendita e affitto con patto di futura vendita. Un contributo tangibile alla costruzione di una città resiliente zero carbon, proiettandosi verso le sfide della Milano 2050. E ancora, un sistema di tre piazze-giardino che andranno a infrastrutturale il sistema della nuova Lambrate, con una cortina di nuova costruzione che andrà ad innestarsi in senso longitudinale nell'area lunga e stretta di proprietà di FS Sistemi Urbani.

Lambrate Streaming

Si chiama Lambrate Streaming il progetto vincitore della gara presentato da Sant’Ilario Società Cooperativa Edilizia. Una squadra interdisciplinare coordinata da Caputo Partnership International srl (masterplan e architettura) e composta da Tekne Spa (ambiente, strutture, impianti), Pro Iter srl (mobilità e infrastrutture), Studio Giorgetta (paesaggio), Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano (processi socio-partecipativi), Ernst&Young e Ambiente Italia Progetti srl, l'avvocato Guido Bardelli e l’artista Giorgio Milani.

Loading...

Il team si è aggiudicato il progetto nell’ambito dell’operazione Reinventing cities, il bando internazionale indetto dal Comune di Milano insieme a C40, per un’operazione che vede FS Sistemi Urbani come co-protagonista, essendo proprietaria dello scalo, e più in generale avendo candidato lo scorso anno lo scalo Greco-Breda sempre a Milano e quest'anno a Roma anche lo scalo di Tuscolana.Scelto così il quarto progetto vincitore della nuova edizione di Reinventing cities a Milano. Dopo l'aggiudicazione dell' intervento di Crescenzago , di Piazzale Loreto e Bovisa , è arrivata anche l’assegnazione dei progetto per la rigenerazione dello Scalo Lambrate nel Municipio 3.

Questa iniziativa è la sintesi dell’investimento dell'amministrazione Sala che ha scelto la via di Reinventing Cities per selezionare i progetti del futuro e dell’impegno di rigenerazione degli Scali Milano, con la firma dell'Accordo di Programma sottoscritto nel 2017 tra Comune di Milano, Regione Lombardia, società del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e Savills IM Sgr SpA. Attraverso concorsi di progettazione internazionale, sono già stati definiti i masterplan relativi allo sviluppo di Farini, San Cristoforo, Greco (attraverso la prima edizione di Reinventing Cities) e Porta Romana, lo scalo che nel 2026 ospiterà il villaggio olimpico, oltre a un grande parco e nuovi servizi per il quartiere.

«Fino alla fine degli anni ’80 – ha ricordato Marianna Beltrani, FS Sistemi Urbani responsabile del Progetto Milano – Lambrate ha svolto il suo ruolo di scalo ferroviario, è un'area ad elevata accessibilità, prossima alla linea metro e collegata a Centrale e Garibaldi ma anche a Città Studi. L'obiettivo di FS è avere un progetto sostenibile, permeabile con edilizia a prezzi accessibili e grandi spazi pubblici. Reinventing Cities ci ha dato la possibilità di immaginare un nuovo pezzo di città, ponendo al centro dell'attenzione i cittadini e dando, come FS, un reale contributo alla transizione ecologica».

«A Milano il piano periferie – ha aggiunto la vicesindaca di Milano Anna Scavuzzo – si è trasformato in un piano quartieri: la sfida è quella della trasformazione di non luoghi in spazi originali, del quotidiano, dove coniugare bellezza e creatività nella vita di tutti i giorni. Quartieri come luogo di comunità». Ecco che per la Lambrate del futuro, «non un’area degradata ma marginale» ha commentato Paolo Caputo, si è scelto un progetto di forte riconoscibilità, «un sistema lineare, potente e unitario che concentra il sistema abitativo con i servizi al piano terra» ha spiegato l’architetto. Anche con l’artista Giorgio Milani si rinnoverà il rapporto tra il muro della ferrovia che accompagna in modo longitudinale l'area di riferimento, e si ricostruirà un racconto sul quartiere operaio che è stato, e sull'arrivo degli immigrati.

Caputo ricorda i suoi lavori a Cascina Merlata, a Porta Volta a Santa Giulia Sud, e cita come riferimento la stecca di Aldo Rossi al Gallaratese, inglobata nel sistema spaziale complessivo, contestualmente ribadisce l’impegno per inserire il nuovo sistema edilizio in un parco che accompagna il disegno delle tre piazze a cui se ne andranno ad aggiungere due di testa, spazi pubblici di 1.400 mq circa, vera e propria estensione del parco. Complessivamente la superficie verde coprirà il 65% dell'area, oltre il 60% richiesto da bando.

Il masterplan

Il masterplan disegnato da Caputo Partnership International si sviluppa da nord a sud in un'area di circa 65mila mq compresa tra i quartieri storici di Lambrate e Ortica, ridefinendo il margine ovest del sistema urbano tra il rilevato ferroviario e quello della tangenziale est. Cuore del progetto è il grande parco pubblico di circa 41.500 mq, che si estende lungo tutta la lunghezza dell'area disegnando, con i suoi 900 alberi e le aree attrezzate per lo sport, sia il bordo occidentale verso la ferrovia sia quello orientale, creando una relazione con il quartiere già urbanizzato e con il Giardino Condiviso di San Faustino.

La quota di verde complessivo raggiunge i 47.700 mq considerando anche i terrazzi verdi e giardini condominiali ad utilizzo degli edifici e il verde pensile dei servizi (per complessivi 55.792 mq di spazi pubblici e di uso pubblico, pari a 87,02% della superficie territoriale). Natura selvatica e domestica si integreranno nel progetto di paesaggio, partendo dal terrapieno ferroviario con una fascia di mitigazione permeabile e fruibile che approderà nelle piazze, minerali e verdi, che diventeranno l'infrastruttura del futuro scalo. Nel mix funzionale sono previsti alcuni spazi pubblici in particolare un polo culturale, servizi per l'infanzia e dei centri di aggregazione giovanile. Prevista anche “la casa del progetto” con un social district manager grazie al contributo delle associazioni del territorio.

L’idea generale messa a punto anche dal Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano è quella di un modello collaborativo che accompagni il progetto nelle fasi di dettaglio in tutto lo sviluppo. Nell’area ci sarà uno spazio di co-working, ma anche un food hub per la distribuzione del cibo nell'ottica del contrasto allo spreco alimentare; inclusi nel mix funzionale anche degli spazi per pratiche di consumo e acquisto sostenibile ed etico, e altri per servizi sociosanitario. La sfida è quella di un processo di co-progettazione che includa sia gli abitanti già insediati che quelli che arriveranno.Lambrate Streaming entrerà in sinergia con altri progetti strategici di riqualificazione previsti nella zona. A Rubattino, destinato dal PGT a Grande Funzione Urbana, nasceranno importanti funzioni di interesse pubblico, tra cui i nuovi laboratori del Teatro alla Scala di Milano e il nuovo deposito per i mezzi elettrici ATM, nonché il recupero del Palazzo di Cristallo. Il Piano Attuativo “Ex De Nora”, in fase di avanzata realizzazione, porterà inoltre tra via Crespi, via dei Canzi e via San Faustino edilizia residenziale sociale e convenzionata e un parco pubblico di quasi 12mila mq.

Al di là della ferrovia, infine, prenderà forma il piano di valorizzazione e rilancio di Città Studi. Il trasferimento di alcuni dipartimenti della Statale nell’area Mind, infatti, non ridurrà la presenza dell’Università nel quartiere che al contrario sarà impegnata nell'insediamento di strutture bibliotecarie, laboratori di ricerca, luoghi di innovazione e residenze universitarie, così come previsto dal Protocollo di Intesa sottoscritto da Comune di Milano, Regione Lombardia e Università degli Studi di Milano.

Riproduzione riservata ©

loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter RealEstate+

La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti

Abbonati