Scambi Erasmus+ in ripresa dopo la crisi
L’aumento del 42% delle risorse produce i primi effetti: gli studenti in partenza salgono da 28mila a 40mila. Bologna e Padova in testa per i fondi
di Eugenio Bruno
3' di lettura
In un Paese con la terza disoccupazione giovanile d’Europa ogni cambiamento delle condizioni con cui i nostri ragazzi si affacciano sul mercato del lavoro fa di per sé notizia. A maggior ragione se riguarda una voce, come le esperienze di studio all’estero, che da sola aumenta del 15% le prospettive di trovare un impiego dopo la laurea e che aveva sofferto i postumi della pandemia. Come dimostrato dall’ultimo rapporto di AlmaLaurea secondo cui i flussi di mobilità durante gli studi - nei 12 mesi ...
Brand connect
Newsletter Scuola+
La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative
Abbonati