Scatta la corsa alle mascherine Ffp2, dove si comprano e quanto costano
Fino alla fine dello stato di emergenza (31 marzo 2022) le mascherine Ffp2 sono diventate obbligatorie in cinema, teatri, sale da concerto e musei. Nonché su tutti mezzi di trasporto pubblici come treni, aerei, navi, pullman, metro, tram e autobus
di Andrea Gagliardi
I punti chiave
2' di lettura
È scattato dal 25 dicembre - con l’entrata in vigore del nuovo decreto anti-Covid - l’obbligo per tutti (compresi i vaccinati con terza dose) di utilizzare le mascherine Ffp2 fino alla fine dello stato di emergenza, prorogato al 31 marzo, in cinema, teatri, sale da concerto e musei. Nonché su tutti mezzi di trasporto pubblici come treni, aerei, navi, pullman, metro, tram e autobus.
La corsa all’acquisto
Non sorprende dunque in questi giorni la corsa all’acquisto delle mascherine Ffp2 in farmacia. «C’è stato senz’altro un aumento della richiesta e delle vendite», dice Roberto Tobia, segretario nazionale di Federfarma.
Cosa sono le Ffp2
Come spiega l'Istituto Superiore di Sanità, queste mascherine hanno un potere filtrante «alto» che non solo impedisce la trasmissione di virus e batteri alle persone vicine e all'ambiente, ma impedisce anche a chi le indossa di essere infettato da persone o ambiente circostante. È importante che siano certificate. Per esserlo devono riportare sulla confezione o sul prodotto il marchio “CE” accompagnato da un codice di quattro numeri che identifica l'organismo che ha certificato la conformità del prodotto alla norma europea.
Per quanto tempo si possono usare
Per il loro alto potenziale filtrante pari al 92 per cento, questi dispositivi durano più a lungo delle semplici mascherine chirurgiche (la cui protezione dura circa quattro ore): la stessa Ffp2 può essere indossata fino a otto ore di fila, poi va cambiata.
Dove si comprano
Come le chirurgiche, anche questa tipologia di mascherine può essere acquistata in farmacia, parafarmacia, online e spesso – da qualche tempo – anche in alcuni supermercati.
Quanto costano
I costi sono molti vari. «Dipende dal fatto che la farmacia può acquistarli direttamente dall’azienda produttrice, dal grossista o dal distributore intermedio», spiega Tobia. In generale le Ffp2 hanno un prezzo più elevato rispetto alle mascherine chirurgiche, mediamente tra i 0,80 centesimi e i 2,5 euro. Visto però il decreto Festività appena entrato in vigore, è possibile che, visto l’aumento della domanda, anche i prezzi possano aumentare. Anche se sono circolate ipotesi di prezzi calmierati imposti dal governo, almeno per alcune categorie come i pendolari. Un’ipotesi rispetto alla quale «siamo disposti a discutere», spiega Tobia.
Mentre le associazioni di consumatori spingono per la gratuità. «Chiediamo al Governo di rendere gratuiti sia i tamponi, sia le mascherine Ffp2, per tutti i cittadini vaccinati, seguendo l'esempio di altri paesi europei, perché è inaccettabile che le disposizioni in materia sanitaria si trasformino in un enorme business per pochi, e in una spesa ingente per la collettività», incalza il presidente del Codacons Carlo Rienzi.
A scuola Ffp2 per insegnanti più esposti al rischio contagio
All'aperto resta invece, fino al 31 gennaio 2022, l'obbligo di mascherina, anche chirurgica. Gli alunni delle scuole di età superiore ai sei anni dovranno continuare a indossare la mascherina durante l'orario scolastico. Ma i presidi chiedono che l'obbligo riguardi le mascherine Ffp2. Mascherine Ffp2 saranno invece distribuite dal commissario straordinario all'emergenza Covid agli insegnanti e al personale scolastico a contatto con i bambini fino a sei anni e con chi non può portare il dispositivo di protezione per qualche fragilità.
.
Brand connect

loading...